PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] si addensavano gli interessi della famiglia: Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Nonantola e poi la pianura orientale, fra di forza, ma l’arrivo del nuovo legato, il cardinale Bessarione, inviato da Nicolò V nel marzo 1450, e il contemporaneo ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] fu l'articolo Sulla data del libro II dei miracula S. Demetrii Martyris (in Bessarione, VI, s. 2, 2, 1902, pp. 181-187). Nel 1905, studioso e docente, tenendo conto dello scrupolo con cui Giovanni Gentile aveva disposto i criteri per la selezione dei ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] nuovo il rettorato dello Studio per le dimissioni di Giovanni Stefano Bottigella (nel documento di conferimento Paolo II ricorda dello Studio tenne la sua orazione funebre per la morte del Bessarione, un'opera che è a metà tra la laudatio e la ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] di 100 fiorini annui, 200 di meno del suo collega Giovanni da Sermoneta. Doveva essere dunque ancora agli inizi della sua sede vescovile di Manfredonia (Siponto), come successore del cardinale Bessarione. Il 25 ott. 1458 fu trasferito al vescovado ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] dell’eredità di Antonio Bentivoglio, detto Toniolo, padre di Giovanni che nel 1401-02 era stato signore di Bologna. D nella riforma degli statuti della città attuata dal cardinal legato Bessarione nella primavera del 1454, e dette il benvenuto a ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] per gli Estensi, per i Gonzaga, per il card. Bessarione dal 1448 al 1462.
Un documento del 1450 ci informa -20) della Braidense (Acta sanctorum)in due volumi, scritto nel 1431 da Giovanni de' Porcelli per la certosa di Pavia ( uno dei minii è ancora ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] Paolo Gerardo (1544, 1549, 1557), Bernardino Bindoni (1545), Giovanni dalla Chiesa (1548). Orfeo dalla Carta (1550-1557), Curzio cura di Filippo Pigafetta delle Lettere et orationi del cardinal Bessarione, stampato nel 1573. L'edizione del De tutore ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] theologia" e fu amico di Giacomo della Marca e Giovanni da Capistrano, le principali personalità del mondo minoritico del fu inviato a Bologna come vice legato coadiutore del cardinale Bessarione, giunto nella città emiliana su ordine di Niccolò V ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] 1614, p. 22; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 20 s.; S. Muzzi, Annali 3, XXV (1906-1907), p. 303; E. Nasalli Rocca, Il card. Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455),ibid., s. 4, XX (1929-1930 ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] Il destinatario del testo era il cardinale legato di Bologna Bessarione, che in quello stesso anno aveva emanato una provvisione disposizioni il palazzo fu successivamente ceduto a favore di Giovanni Bentivoglio.
Sanuti morì nel 1505.
Affidò, come da ...
Leggi Tutto