DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] a curare la prima impresa della tipografia vescovile: il commento di s. Giovanni Crisostomo alle epistole di s. Paolo, condotto su codici greci provenienti dalla' biblioteca del Bessarione e seguito dal Giberti - come il D. ricorda nella dedica a ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] È un fatto che nel 1449 spediva da Roma a Giovanni Tortelli una versione latina, segno che egli dimorava ancora anni. Nel luglio 1465, infatti, si trovava a Roma accanto a Bessarione e così pure nel 1466, secondo le testimonianze di molti atti che ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] lettere miniate in un manoscritto. Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni miniatore" fu pagato per la miniatura di un codice di Strabone, 1473, per esempio, riceveva 10 ducati per un Commentario di Bessarione a Platone (De Marinis, p. 149). Tra gli ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] benché il M., avvalendosi dell’intercessione del cardinal Bessarione, avesse ottenuto, nel 1462, dall’imperatore a destare interesse e fu edito a Milano da parte di Giovanni Angelo Scinzenzeler, rispettivamente nel 1518 e del 1519; nonché a Venezia ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] ) e tre eleganti ristampe (le orazioni antiturche di Bessarione e gli opuscoli di Enrico VIII diretti contro Martino , tuttavia, nel 1544 la Vita di Dante composta da Giovanni Boccaccio, le trasposizioni vernacolari del Fedro e del Convivio platonico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] possesso in greco e in latino di mano del cardinale Bessarione), l’unica rimasta di un più ampio lavoro che pp. 141-150; P.B. Rossi, R. de’ R. e Giovanni Tortelli traduttori degli «Analytica posteriora», in Il ritorno dei classici nell’Umanesimo. ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] , oltre che come giudice delegato del card. Bessarione e di altre autorità ecclesiastiche, esiste un’abbondante nel 1501. Per contro, il Pasquali Alidosi confuse il C. con Giovanni d’Anagni e ne fissò erroneamente la morte nel 1457; questa stessa ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] ad urtare contro le prerogative dell'abate del monastero di S. Giovanni Evangelista. Alla visita del vescovo, questi si rifiutò di farlo stesso anno, inoltre, il D. ricevette dal cardinale Bessarione, allora legato in Bologna, l'incarico di visitare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] a Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. mano di un servo, lo stesso giorno in cui finì di vivere il Bessarione. Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] Costantinopoli. A seguito delle pressioni del re di Napoli, Giovanni accettò di cedere il principato al nipote in cambio dei dopo aver affidato la tutela dei propri figli al cardinale Bessarione, che, nel 1472, combinò il matrimonio della primogenita, ...
Leggi Tutto