Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] all’Occidente, a partire dai manoscritti raccolti dall’arcivescovo di Nicea, poi cardinale della Chiesa latina, GiovanniBessarione, che andranno a costituire il nucleo più antico della Biblioteca Marciana a Venezia.
La formazione degli Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] anche dall’attiva volontà del nuovo papa Pio II (Enea Silvio Piccolomiri), spinto dal “cardinale orientale” GiovanniBessarione, di radunare una nuova, grande spedizione militare nel Peloponneso. Tommaso ottiene anche qualche limitato successo contro ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] che già all’epoca egli contasse sull’appoggio di personalità influenti, come quella del metropolita di Nicea GiovanniBessarione, conosciuto da Niccolò «a teneris propemodum annis» e assieme al quale egli, durante il sinodo, avrebbe abbracciato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] , Costanza, Aura, Girolama e Agnese, fu battezzata dal cardinale GiovanniBessarione.
Con la madre si recò spesso in visita ai territori dello Stato urbinate in compagnia dei familiari e della corte, con cui condivise il sostrato culturale; sono ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] alla Chiesa latina. Comunque sia, egli trovò rifugio a Roma, dove entrò nella cerchia del famoso cardinale e umanista GiovanniBessarione, il quale pare lo abbia accolto sotto la sua protezione. Come buon conoscitore del latino e del greco, lingue ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Dionisotti, a cura di Gabriella Bernardoni Trezzini [et al.], Padova, Antenore, 1974, pp. 619-640.
Rigo 1992: Rigo, Antonio, Bessarione, Giovanni Regiomontano e i loro studi su Tolomeo a Venezia e Roma (1462-1464), "Studi Veneziani", n. s., 21, 1992 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] e da parecchi altri alti prelati fra i quali Bessarione, salpò da Costantinopoli il 24 novembre 1437 lasciando la Ladislao, del cardinale legato Giuliano Cesarini e dell'eroe transilvano Giovanni Hunyadi. Il sultano Murād II l'affrontò a Kunovica, ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] , La dottrina mariana e le rispettive formule sintetiche dei papi Ormisda e Giovanni II, del VI secolo, in De cultu mariano saec. VI-XI, 111.
Id., La controversia cristologica da Apollinare a Giustiniano, "Bessarione", 1986, nr. 5, pp. 23-54.
Per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico
Giuseppe Furlani
Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] 1922: id., Unità e dualità di natura secondo G. F., in Bessarione, 1923.
Bibl.: J. A. Fabricius-Harles, Bibl. graeca, Amburgo 1807 176, 220-224, 250-252; G. Furlani, L'anatema di Giovanni d'Alessandria contro G. F., in Atti dell'Accad. delle Scienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] aveva accesso al palazzo dei Ss. Apostoli, iniziato da Bessarione e proseguito da Pietro Riario e da Giuliano Della dei Della Rovere, in specie il cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con gli Aragona.
I compiti di G. ...
Leggi Tutto