PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] con grande sfarzo da S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi giorni Paolo II manifestò chiaramente successo politico per il papa: l’impegno del cardinal Bessarione e della diplomazia pontificia per una nuova crociata contribuì al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] poi collaborerà in Spagna alla famosa Bibbia poliglotta del cardinale Ximenez, di Giovanni Gregoropoulos, di Giovanni Rhosos, legato un tempo alla cerchia di Bessarione, e di altri dotti fornitigli dalla prospera e colta colonia greca di Venezia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sistemare quella straordinaria biblioteca che il cardinale Bessarione le aveva lasciato in eredità. C'erano quello di Paolo Preto in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia, p. 226; ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Ridolfi, vicino al papa si scorgeva il cardinal Bessarione, affiancato da Leonardo e Bernardo Giustinian, procuratori 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88.
35. Di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] San Severo, a Ca' Grifalconi in calle della Testa ai Santi Giovanni e Paolo, la cui balaustra è ornata da fioroni tardogotici alternati a II aveva confutato il giudizio dapprima espresso dal Bessarione e in seguito il corpo venne riconosciuto per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , oltre a Teodoro, sono Horsiese, cui successero Bessarione e Victor; quest'ultimo si presume sia stato il e di immagini al quale essi attinsero abbondantemente. L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi mitologici della biblioteca di N.H. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 1595 e il 1610, Bartolomeo, tra il 1600 e il 1613. A Giovanni l'Accademia della Crusca affidò la prima edizione del suo celebre vocabolario: ed la Pubblica Libreria, nata dal dono del cardinale Bessarione e aperta al pubblico dal 1560. Sino all' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] deve essere fatto risalire al tempo in cui il cardinale Bessarione (1403 ca.-1472) lo incluse nel suo Corpus aliud (essere in altro).
Questo significa che mentre Giovanni è 'sostanzialmente' 'Giovanni', dal momento che non può essere altrimenti, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] lo rimase fino all'era moderna.
Incoraggiato da Bessarione, che intanto era stato nominato legato pontificio per oggetto di alcuni celebri commenti in tutta Europa, come quello di Giovanni di Sassonia redatto intorno al 1331. Fra tutti i commenti all' ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] alla biblioteca donata alla Repubblica dal cardinal Bessarione era stata tutt'altro che pacifica (32 L'ipotesi è stata avanzata nel saggio di Marina Stefani Mantovanelli, Giovanni Grimani Patriarca di Aquileia e il suo palazzo di Venezia, "Quaderni ...
Leggi Tutto