COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] edito per la prima volta a cura dell'abate G. Cozza Luzi in Bessarione, III (1899), pp. 22-61, 259-302.
Per dirimere la i privati. Sotto il suo generalato furono canonizzati Giovanni di Capestrano e Francesco Solano e beatificata Giacinta Marescotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] del proprio ordine e confessore del dottissimo cardinale greco Bessarione, rivela una spiccata sensibilità per la cultura sia umanistica papa: a sinistra due laici, il signore di Senigallia Giovanni della Rovere e il già ricordato Girolamo Riario; a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] La madre era figlia di Andrea di Gabriello di Giovanni Piccolomini.
Avviato agli studi superiori, Pietro Rossi compì di Giosuè, dei Giudici e dei Re; il cardinal Bessarione fu infine il destinatario del commento ai libri sapienziali.
Complessivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] trattative con il papato venga ventilata di frequente.
Giovanni V, nel tentativo di alleggerire la propria situazione, – dal vecchio patriarca Giuseppe II al giovane e rampante Bessarione di Nicea, a letterati tra cui si segnala in particolare ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] edifici, immortalati da grandi vedutisti come Giovanni Antonio Canal detto Canaletto, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi. per ospitare la ricca collezione donata nel 1468 dal cardinale Bessarione.
Le diverse parti della città sono connesse dal Canal ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Modena il 3 ag. 1853 da Tommaso e Barbara Manzini, si laureò in lettere all'università di Bologna. All'influenza del Carducci il B. dovette la sua buona conoscenza [...] scavi metodici nella città di Tharros in Sardegna (San Giovanni di Sinis), che egli non ritenne fondata dai Fenici, Alexandrie 1898; Le iscrizioni cristiane di Alessandria d'Egitto, in Il Bessarione,Rivista di studi orientali, IV (1900), 7, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Erudito bizantino (n. Trebisonda 1400 circa - m. 1475 circa); consigliere dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo al Concilio di Firenze, vi difese d'accordo col Bessarione l'unione con Roma, ma tornato [...] a Costantinopoli (1440) passò al partito avverso. Fu poi protovestiario dell'imperatore di Trebisonda, Davide Comneno, finché quella città cadde in mano dei Turchi (1461); passò allora all'islamismo e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] la disciplina ecclesiastica, sconvolti durante il grande scisma; Giovanni da Capistrano andò come legato quasi a evangelizzare di al pontefice, che vi inviò come governatore il cardinale Bessarione. Ma la congiura del gennaio 1453 di Stefano Porcari ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Venezia intorno al 1490. Sapeva di trovarvi i manoscritti del Bessarione (donati alla basilica di S. Marco nel 1468) e, dopo la sua morte, curata da Marco Musuro e dedicata a Giovanni Grolier (1515); De metrorum generibus, stampato con l'Horatius del ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al concilio di Ferrara-Firenze. Rifugiatosi definitivamente in [...] il G. ricadde in angustie finanziarie. Ritornato a Roma nel 1463, per la protezione del cardinale Bessarione, ottenne da Pio II la commenda della Badia di S. Giovanni a Piro (diocesi di Policastro), dove, tranne qualche breve ricomparsa a Roma, visse ...
Leggi Tutto