FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] anni dopo fu schedato come socialista antimilitarista e rivoluzionario in contatto con militanti anarchici.
Membro della Federazione giovanile socialista, assunse nel 1908 l'incarico di segretario della ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma (quarta cappella della 1927, sulle pagine di Roma (V, fasc. 4), Achille Bertini Calosso gli riconobbe il merito di aver compreso la gloria dell’arte ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] nel 1548.
Tornato a Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso , 258; T. Ameyden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s. d. (ma 1914), pp. 241 s.; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] i quali Agesilao Greco, Masaniello Parise, Casella, Giroldini, Pagliuca, Magrini e Pessina. Nel frattempo i suoi nuovi allievi livornesi – Giovanni Ceselli e Giuseppe (detto Beppe) Nadi – si distinsero in tornei e accademie.
Nel 1891 fu invitato dal ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] e Armida oggi a Napoli (Museo di Capodimonte) o il bel S. Giovanni Battista nel deserto oggi a Londra (National Gallery), non ha trovato consensi unanimi (Bertini, 1995), benché del tutto ragionevole (Brogi, 1988).
Tale conversione, non dissimile da ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] ind.; U. Rattazzi, Epistolario, I, a cura di R. Roccia, Roma 2009, ad ind.; E. Tavallini, La vita e i tempi di Giovanni Lanza, I, Torino 1887, pp. 180-182; A. Colombo, Regesto dei documenti sulla missione di D. P. come governatore di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] una relazione con una ragazza del luogo ebbe un figlio, Giovanni, che non riconobbe e affidò al suo maestro di casa Del Re, T. P. cardinale mancato, Roma 1984; M.B. Bertini, Escarène, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l’, in ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] servizio militare, di recarsi a Milano a studiare a Brera presso G. Bertini.
Ma a noi sembra che ben poco di quella scuola, al Damiano, delle suore adoratrici, di S. Francesco di Paola, di S. Giovanni Ev. in S. Agata, nel 1924, il C. pose mano al ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] maestri il futuro cardinale Pietro Maffi e Giovanni Bosio, giunti a Ravenna al seguito del nuovo arcivescovo A.G. Riboldi, il cui insieme con altri giovani murriani quali E. Cacciaguerra, G. Bertini, L. Stirati e P. Micheli, portò una critica serrata ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] due angeli; in quelle di destra, i santi Agostino e Giovanni Battista; in quelle di sinistra, Agata e Liberato.
Orsini of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 50, 419-422; A. Bertini Calosso, Quattro secoli di pittura in Umbria, Perugia 1945, p. 16; C ...
Leggi Tutto