CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Delle altre figlie, Porzia aveva sposato Bartolomeo Bonadies, un'altra Giovanni Biondi del Senatore. L'attribuzione al C. di un . Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma 1914, pp. 341 s.; F. Noack, Das Deutschtum in ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] ricorda di avere accompagnato lo sposo a Pitigliano nella visita ai suoceri. Il 27 marzo 1521 ricevette la tonsura in S. Giovanni in Laterano insieme con la dispensa dagli ordini sacri per due anni; il 7 aprile gli furono conferiti i benefici di S ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Baini,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 71 nota . musicae, III, Florentiae 1963, pp. 143 s., 146 s.; A. Bertini,La musica all'Oratorio dalle origini ad oggi, Arezzo 1965, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] Itala Film,Torino, 1914), vero e proprio kolossal diretto da Giovanni Pastrone (1883-1959), con didascalie di Gabriele D’Annunzio. dell’attenzione la magnetica personalità di attrici come Francesca Bertini, Lyda Borelli (1884-1959), Pina Menichelli ( ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e Giovanni Battista di Mozzano in Garfagnana.
Benché i Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IV, 2, a cura di D. Bertini, Lucca 1836, Appendice, nn. 72, 80-82, pp. 94 s., 111-117; V, 3, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] , S. Maria in Aquiro, S. Maria Maddalena, SS. Giovanni e Paolo, S. Andrea della Valle. Continuò a dirigere la . Gasbarri, L'Oratorio filippino, Roma 1957, pp. 67, 71; A. Bertini, Invent. del fondo musicale dell'Oratorio, Roma 1969, I, pp. 43- ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] anche con il Giudicato di Arborea, siglata dal giudice Giovanni di Arborea, alleato di Pisa, in cui Genova della città di Genova dalle origini al 1297, a cura di S. Bertini Guidetti, Genova 1995, pp. 502-504; I libri iurium della repubblica di ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] trasmessa unicamente dalle carte del filologo cinquecentesco Giovanni Maria Barbieri, si avrebbe un’ulteriore 526-530; Commedie latine del XII e XIII secolo, a cura di F. Bertini, Genova 1998, p. 431; Rime due e trecentesche tratte dall’Archivio di ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] Zoppetti e gli attori Angelo Zoppetti, Florido Bertini, Achille Tellini. Dopo aver condotto per E. Augier, in Corriere della sera, 6-7 gennaio 1887, ora in Cronache teatrali di Giovanni Pozza (1886-1913), a cura di G. A. Cibotto, Vicenza 1971, pp. 28 ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] per l’ammissione fu poi eseguito nel 1693 in S. Giovanni in Monte (Bologna, Archivio dell’Accademia filarmonica, N.I. Giacomelli - C. Gianturco, Firenze 2001, pp. 219-246; A. Bertini, P. S., in The new Grove dictionary of music and musicians, ...
Leggi Tutto