VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] all’Università La Sapienza nel 1907 con Giovanni Monticolo, discutendo una tesi di storia rinascimentale V. 1956-1961, in Commentari, n.s., XIII (1962), 3-4, pp. 155-159; A. Bertini, L. V., in Settanta, 1971, n. 2, pp. 39-47; G.C. Argan, Le polemiche ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] , Elogio di P. M., in Atti dell’Acc. delle scienze di Siena detta de’ Fisiocritici, s. 1, X (1841), pp. 144-153; P. Bertini, Discorso letto alla festa letteraria nel r. liceo di Siena il 16 marzo 1874, Siena 1874; S. Bianchi, P. M., Siena 1893; L ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] G. Baini, Mem. Stor.-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 57 e nota 503 I, Kassel u. Basel 1949-1951, coll. 1670-1674; G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica..., I, Palermo 1814, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, pp. 56, 253; G. Bertini, Architettura, in Le regge disperse (catal.), Colorno 1981, p. 81; M 1982, pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. Conati - M. Pavarani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] La predica del Battista della parrocchiale di Castel San Giovanni (Piacenza) del 1771, con "teste di carattere" le grazie. Pittori del Settecento parmense, Parma 1977, pp. 111-134;G. Bertini, Un dipinto ritrovato di P. M. F., in Aurea Parma, LXII ( ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] tecnica dell’encausto, e degli affreschi allora ritenuti di Giotto, in S. Giovanni. A quell’anno risale l’Assunta per l’oratorio lucchese di S. fondò allora, insieme all’insigne matematico padre Michele Bertini, la Società d’incoraggiamento d’arti e ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] e traduttore di lirici greci (Il ramo di mirto, Roma 1946), e Giovanni Battista (futuro ufficiale di carriera) – e sorelle (Anna, che sposò il 1914) e Nella fornace (ivi, 1915), con Francesca Bertini, André Habay, Angelo Gallina; Ananke (ibid.), con ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Cappiello e su Achille Luciano Mauzan (che firmò i m. di Giovanna d'Arco, 1913, di Nino Oxilia; L'epopea napoleonica, 1914 di Guazzoni e di Assunta Spina, 1915, di Gustavo Serena e Francesca Bertini). I m. di Frate Sole (1918) e di Giuliano l'Apostata ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224-258; A.R. Rati, Per di S. O. (1540-1611), in L’Ottimismo della volontà. Studi per Giovanni Falaschi, a cura di A. Tinterri - M. Tortora, Perugia 2011A, pp. ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Spettacoli pubblici, 34.1). Ginevra di Scozia di Giovanni Simone Mayr fu la prima opera diretta alla Scala , Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 249 s.; G. Bertini, Dizionario storico critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti ...
Leggi Tutto