CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] stesso anno). Gli altri artisti della famiglia sono Franceschino di Giovanni Antonio e Antonio di Agostino.
Si deve all'opera dei des Beaux-Arts, XLIX (1957), pp. 193-207, 267-89;A. Bertini, I disegni ital. nella Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, ad ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] erano da lui indirizzate alla filosofia e alla religione, che sedevano in cima di tutti i suoi pensieri».
Giovanni Maria Bertini, laureatosi in filosofia nel 1839, fu il discepolo del «maestro socratico» che meglio apprese, approfondì e fece proprio ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] la traslazione stessa al vescovo di Lucca Giovanni II (1023-56), anziché a Giovanni I (780-801). All'inventio è di Lucca, a cura di G. Giurlani, Lucca 1966; L. Bertini, Ipotesi per la sistemazione dell'ordo episcoporum del cod. 124 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 90). Antonio è documentato nel 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid.); un altro figlio, di cui dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 1132-41; A. Bertini, I disegni italiani della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, p. 24; ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] Antonio Pietro Andrea; Jacopo Pietro Antonio Ferdinando Giovanni; Desiderata Maria (9 ottobre 1825-25 maggio A. Volpi, Il periodo postunitario, ibid., pp. 205-277; F. Bertini, Risorgimento e questione sociale, Firenze 2007, ad ind.; E. Cecchinato, ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] a Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S.Giovanni in Laterano dal cardinale vicario R. Monaco La Valletta, celebrando la prima , in polemica collaborazione con il sovraintendente A. Bertini Calosso), e fu in gran parte destinato ad ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] per l’insegnamento del disegno. Bignami e Giuseppe Bertini insistettero affinché proseguisse i corsi, ma le opera documentata da alcuni disegni preparatori. Il concittadino monteclarense Giovanni Treccani degli Alfieri ne celebrò la figura con una ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] come V. D’Anna (ibid., p. 71). Alla serie si aggiungerebbe, secondo G. Bertini (c. 323), una Deposizione che è piuttosto la composizione con Le Marie e s. Giovanni, dietro il crocifisso ligneo, riferita da Gallo (p. 78) e ora al Museo diocesano ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] influenze lombarde, almeno di Bernardino de’ Conti, se non di Giovanni Antonio Boltraffio.
Del 1504 è anche l’Adorazione dei magi, firmata e datata, in collezione privata milanese (Bertini).
Le figure sono ravvicinate in primo piano e tagliate di tre ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] e gli valse una medaglia d’oro ex aequo con Giovanni Segantini.
Il dipinto aveva avuto una lunga gestazione (1885 A. S. nella Regia Galleria Borghese (catal.), con studio introduttivo di A. Bertini Calosso, Roma 1933; G.A. S. (1860-1932) (catal.), a ...
Leggi Tutto