MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] ma vicino all'ambito di Bernardo Zenale o di Bernardino Butinone (1997), pp. 357-371; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, de la copie de la Cène de Léonard par M. à écouen, in Revue de l'art, CXXX (2000), pp. 60-62; M.T. Fiorio, Giovanni ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] , Lione, Museo; SS. Giovanni e Paolo e Scuola di S toni rossi e rosso-bruni 487-489, sub voce Canaletto, Bernardo; M. Stübel, Der júngere Canaletto Two great 18. Century ballet-masters... seen by G. de St-Aubin and Canaletto, in Gazette des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di Giovanni Calderini figlio Bernardo è 33 n. 1; F. Petrarca. Epistolae familiares, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 131-33; III, ibid. 1937, pp , Petrarca e Cicerone, cit. sotto); P. de Nolliac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1907, 1 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] De hom. doctis, 1973, p. 6), che la Graziosi propende a identificare con il grammatico Giovanni 1895), pp. 17-27; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relaz. coi Medici, in Rinascita, V (1942), p. 590; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1945, p. 274; ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] fosse Bernardo, come , è stato pubblicato prima da Giovanni Luyd, con traduzione latina, Oxford di V. Rossi, III, Firenze 1937, pp. 276 s.; I. XXIV, ep. 12, a cura di V. Rossi, IV, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] tre volumi, stampati a Venezia da Giovanni Varisco e Paganino Paganini, recano nel agosto 1599 di Giacomo, Beatrice e Bernardo Cenci, e con loro della matrigna rosso per li matarazzi" ed a "sei over otto para de lenzole nobilissime di valore de ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro di Bologna, il vescovo BernardoRossi, con Annibale Rangoni, p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] ladro sono io di Giovanni Cenzato. Il servizio di succede in casa Rossi? e fu scritturato uomo ridicolo, 1981, di Bernardo Bertolucci; e come non da morire, con una testimonianza di A. Bevilacqua, Cava de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco , detta."Fortezza", di Bernardo Spazio, e il piccolo de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 79-80; G. B. Vermiglioli, Elogio accademico di G. A., Perugia 1839; A. Rossi ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme a s. Gregorio, B, v. 541, S. Bernardo, A, v. 467, la letteratura religiosa, flos egreditur et conteritur" (cfr. De scriptura nigra, S I, vv. B. in generale, vedi A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del ...
Leggi Tutto