• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [293]
Arti visive [104]
Storia [74]
Letteratura [47]
Religioni [44]
Diritto [16]
Musica [9]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [7]

LASINIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Carlo Valeria Di Piazza Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] del San Bernardo (1809), 91; Id., A note on C. and Giovanni Paolo Lasinio, in The Bodleian Library Record, X 'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; cura di G. Benassati - L. Rossi, Bologna 1990, pp. 383 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCIPIONE DE' RICCI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASINIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Tedisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tedisio Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese. Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] su cui da tempo si esercitava il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti feudali alle grandi famiglie . Ebbe inoltre tre figlie: Maddalena, che poi sposò Bernardo Rossi, Margherita, unitasi in matrimonio a Guarino Sanvitale, signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Pietro Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] che da questo secondo matrimonio Nicolò di Bernardo abbia avuto prole; e, d'altro canto e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con Pietro de' Cattanei, , p. 27; Ambasciata straordinaria al sultano d'Egitto, a cura di F. Rossi, Venezia 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEHUS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria) Maria Chiara Flori – Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli. Niente si conosce sugli studi, se [...] di Alberti, Giovanni Vincenzo, confezionò biografie di Domenico e Giovan Bernardo Brichieri Colombi ne Gli scrittori F. Rossi delle opere public library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici and the Library of S. Marco, Padova ... Leggi Tutto

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] 1497 per Giovanni Taccuino (IGI, n. 7074). Il poemetto De crudeli Europontinae 1981, pp. 71-100; N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp 273 s., 338 s., 341-343; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, ... Leggi Tutto

VELLUTELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLUTELLO, Alessandro Donato Pirovano – Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] che Vellutello biasimasse l’agricoltura (P. Lauro, De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il del precedente commento di Bernardo Ilicino, come dimostra grafico della Nova esposizione cfr. M. Rossi, A. V. e Giovanni Britto che «per sé fuoro». Sul ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO SANSOVINO – LUDOVICO BECCADELLI

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] vece venne nominato Bernardo Bragadin. Evidentemente nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia , Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Lazzaro Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] il Maggior Consiglio - bocciando Antonio Bernardo, indicato dal Senato per la procuratore di S. Marco de ultra al posto di Giovanni Barbarigo - per puntare , Vienna e i Turchi, Milano 1991, ad ind.; P. Rossi, F. Maffei, Milano 1991, pp. 112, 171, 306; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEGRENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

AUGURELLI, Giovanni Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio Robert Weiss Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] a guadagnarsi la protezione dei Medici. Nell'aprile del 1476 Bernardo Bembo lasciava Firenze: allora o ipoco dopo l'A. si 1901), pp. 216-220; V. Rossi, Per la cronologia e il testo dei dialoghi "De Poetis nostrorum temporum" di Lilio Gregorio Giraldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIULIANO DE' MEDICI – DOMIZIO CALDERINI – FRANCESCO TORRACA

BENOZZO di Lese

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli) Emma Micheletti Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] in Campitelli. Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze i ss. Zanobi, Giovanni Battista, Pietro e fratello, Bernardo. Numerose Gozzoli, in, L'Arte, IV (1901), pp. 1-29; A. Rossi, Un affresco di B. Gozzoli, ibid., V (1902), pp. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali