STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] 319 s.); Giovanni Paolo Widmann, nato on the identity of a portrait by Bernardo Strozzi, in The Art Bulletin, LXIII a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 285-294; B : uma poética do abandono nos lamentos de B. S., São Paulo 2009; ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] , bruni dorati, grigi caldi, rossi teneri, azzurri chiari. Alla morbidezza Polonia a Lublino, La pace di Chocim e Giovanni III Sobieski alla battaglia di Vienna) e pittori stranieri, con Bernardo Bellotto e Jean-Pierre Norblin de la Gourdaine, la ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] A. Rossi del Violino distrutta) una Apparizione della Vergine a S.Bernardo (pagatatra il 1634 e il 1635: il '36 il pittore sposò Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli 1972, ad Ind.;Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] di cappella nel battistero di S. Giovanni a Firenze è datato 24 marzo 1521 Sannazaro, Bernardo Accolti); De i madrigali di Verdelotto et de altri eccellentissimi 1506-1914, a cura di P. Innocenti - M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] figurativa lombarda alla Bernardo Zenale; le lunette è invitato dai fratelli Bartolomeo e Giovanni Cassotti Mazzoleni a terminare la pala del Mar Rosso e il pp. 141 s.; F.M. Tassi, Vite de’ pittori scultori e architetti bergamaschi, I, Bergamo 1793 ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, GiovanniGiovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] de-Tinée, dove è conservata la sua firma accanto a quella di Giovanni Antonio da Padova e di S. Bernardo nella parrocchiale di Lucéram, forse anche Künstlerlexikon, V, p. 490, si veda: G. Rossi, Storia del marchesato di Dolceacqua e dei comuni di Pigna ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] per la villa di Giovanni Bartolini, figlio del podestà stufetta del cardinale Bernardo Dovizi, detto nella sua casa al "Macello de' Corbi", che secondo Vasari aveva ., 1984), a cura di L. Cassanelli - S. Rossi, Roma 1983, pp. 106-109; N. Agostini, I ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] cardinale Bibiena Bernardo Dovizi, e i ss. Vigilio e Giovanni Battista del Museo civico di Castelvecchio veri ritratti de principi e de gli huomini Italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 266 s.; F. Rossi, "Il porto e la scala di Alemagna": artisti del ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] anni dopo (20 febbr. 1429) moriva Giovannide' Medici, lasciando al figlio Cosimo un dei suoi fautori e capeggiata da Bernardo Guadagni. Arrestato, Cosimo seppe agire della personalità dell'A., si veda V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1938, pp. 34 e ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] dopo che divenne papa Giovannide’ Medici con il nome ibid., 1871, n. 6, pp. 246 s.; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, 1877, n. 169, 176, 356 s., 362-365; T. Buddensieg, Bernardo della Volpaia und G.F. da S.: der Autor des ...
Leggi Tutto