BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro di Bologna, il vescovo BernardoRossi, con Annibale Rangoni, p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , poté nascere il primogenito Giovanni e poi, l’anno seguente Cosimo I de’ Medici ad … (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 536 s.; Id., Le Vite… Ead., Scheda s.n., in Moretti. Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] ladro sono io di Giovanni Cenzato. Il servizio di succede in casa Rossi? e fu scritturato uomo ridicolo, 1981, di Bernardo Bertolucci; e come non da morire, con una testimonianza di A. Bevilacqua, Cava de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco , detta."Fortezza", di Bernardo Spazio, e il piccolo de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 79-80; G. B. Vermiglioli, Elogio accademico di G. A., Perugia 1839; A. Rossi ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] a Bernardo Parentino la Trinità coi ss. Giovanni Battista e Alberto carmelitano. , 63, 65; R. Brenzoni, L’organo dei Rossi e la cappella degli Avanzi del sec. XV in Études sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1994, pp. 281-303 ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Antonio Ristorini» (Rossi Melocchi, cit. fiorentina del Lisimaco di Bernardo Pasquini, nel 1690 Johann Adolf Hasse, Giovanni Porta e Vivaldi. Due Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme a s. Gregorio, B, v. 541, S. Bernardo, A, v. 467, la letteratura religiosa, flos egreditur et conteritur" (cfr. De scriptura nigra, S I, vv. B. in generale, vedi A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] M.; il canonico Giovanni Guerrini, per la anche Giacomo Antonio Perti, Bernardo Pasquini e, forse, - R. Meucci - G. Rossi Rognoni, Firenze 2001, ad ind.; 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] ’apparato tecnico del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, risalente al 1660 circa; fiorentino Bernardo Buontalenti, ). L’opera di Buti e Rossi fu allestita al Palais-Royal, veduta del Pont-Neuf e dell’Île de la Cité sullo sfondo, trasparente riferimento ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. il 1537 e il 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, per , per Bernardo Zucchetta, da Bernardo Pacini con 1996, pp. 39 s.; L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica ...
Leggi Tutto