• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [303]
Arti visive [136]
Storia [91]
Religioni [58]
Letteratura [52]
Diritto [31]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Strumenti del sapere [13]

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] corona di coralli rossi co’ suoi perosini 68-72 (pp. 55-90); Giovanni Spinelli, I religiosi e le religiose riguardo sono ad esempio Girolamo Molin quondam Bernardo (A.S.V., Notarile, Testamenti, ). Cf. Federica Ambrosini, «De mia man propia». Donna, ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Olivetti degli anni Cinquanta fu Giovanni Pintori (1912-1999). Con e uno a San Bernardo d’Ivrea (dell’ prima volta dal 1975 il bilancio passò in rosso. Il personale, che dai 48.000 del 2008, pp. 323-78. B. de’ Liguori Carino, Adriano Olivetti e le ... Leggi Tutto

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] 53) di Giovanni Beleth, il Mitrale, Summa de Oiciis ecclesiasticis ( due ‛ guide ' - Virgilio e s. Bernardo - e a completare, con la Vergine e verso e l'arte della canzone nel De vulg. Eloq., Firenze 1967; M.M. Rossi, Problematica della D.C., ibid. ... Leggi Tutto

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dell'Acc. naz. dei Lincei e Corsiniana, Mss. Rossi, 1906, 44.E.17; 1922, 44.F.17; Bernardo Trevisano… (Lucca 1714). In questo, difeso il De 317 s., 356 s. e passim; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

MASACCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASACCIO Angelo Tartuferi (Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] da Uzzano, Giovanni di Bicci de’ Medici, of M.’s Trinity, in Nuncius, IV (1989), 2, pp. 31-118; P.A. Rossi, Lettura del «Tributo» di M., in Critica d’arte, s. 5, LIV (1989), pp 134-143; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi al Beato Angelico a Botticelli. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PISANO DETTO IL PISANELLO – PINACOTECA DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO DI CRISTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] reparto artiglieria nell’Arsenale veneziano, oltre che da Giovanni Casoni (1783-1857; Breve storia dell’Arsenale fa accenno a Hercole Alberghetti e a Cristoforo Rossi che con un loro «fante» esercitano l’ (1731) di Bernard Forest de Bélidor (1698-1761 ... Leggi Tutto

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] 1399 con quel suo compatriota Giovanni del fu Vincenzo "de Portagallia" che, in per il rischio che suo figlio Bernardo correva di perdere un tale 9. La considerazione era già espressa da Vittorio Rossi, Maestri e scuole a Venezia verso la fine ... Leggi Tutto

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] vicedomino nella città estense, successore di Bernardo Bembo. L'elezione era già avvenuta come quelli del De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno, di XIV, Roma 1972, pp. 327-332; G. Rossi (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Francesco o a Bernardo Cennini. Nel c.], a cura di D. De Robertis-G. Tanturli, Milano 1976, Le vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... d'argento dell'altare di S. Giovanni, ibid., pp. 195-217;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] bonifiche, Bologna 1927. 4. Bernardo Canal, Il Collegio, l' de Clèves, principessa di Condé; da Venzone, 10.7.1574. 14. Andrea Calmo, Le lettere, a cura di Vittorio Rossi n. 21 e V. Fontana, Fra' Giovanni Giocondo. 26. Giorgio Vasari, Le vite [...> ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali