• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [303]
Arti visive [136]
Storia [91]
Religioni [58]
Letteratura [52]
Diritto [31]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Strumenti del sapere [13]

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] colletti e i paramani da rossi in bianchi adottando altresì berrettoni membro del comitato istanze); Bernardo Mondini (ragioniere, ex al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti. 110. De "Il Monitore Veneto" furono pubblicati 51 ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Giovanni de' Riguardati, con l'incarico di congratularsi "de excellenti '51, non esitarono ad inviare Bernardo Civran dal despota di Mistrà, Tommaso ossia di operare un taglio che unisse il mar Rosso al Nilo, ma il progetto non venne mai ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] tituli s. Bernardi ad Thermas, p de foi. Données traditionnelles et résultats des controverses récentes, Louvain-Paris 19694; Émile Poulat, Histoire, dogme et critique dans la crise moderniste, Paris 19963; Giovanni Gerolamo M. Rossi, Confutazione ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] tra il 1600 e il 1613. A Giovanni l'Accademia della Crusca affidò la prima vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" e uno pp. 174-179. 238. Bernard de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptarum nova ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] risultava il gruppo dei pittori cartonisti (Giovanni Rost, Bernardo van Orley, Giovanni van Eych), non di rado artisti vetreria di Giorgio Ballarin, per far "lastre da vetrate de color rosso trasparente c veri per specchi in tuta belleza" (Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] i Confidenti, protetti da don Giovanni de' Medici e diretti da Flaminio di Dottore Lanternone, Bernardo Narisi nelle vesti "Teatro Tron ridotto in cenere". 63. Fascicolo di "referte" di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628, cc. n ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] i Confidenti, protetti da don Giovanni de’ Medici e diretti da Flaminio di Dottore Lanternone, Bernardo Narisi nelle vesti «Teatro Tron ridotto in cenere». 63. Fascicolo di «referte» di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628, cc. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] laguna di Venezia del dotto patrizio Bernardo Trevisan, corredato di tre tavole, in greco e armeno (come scrive il "Giornale de' Letterati d'Italia", il Bortoli "nella sua degli Scrigni, il cavaliere Giovanni Rossi, l'erudito Emmanuele Antonio ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1986); Bernardo di Angers, Liber miraculorum sanctae Fidis, a cura di A. Bouillet, Paris 1897, pp. 71-72; Suger, De administratione, Giovanna d'Evreux, precedente di ca. cinquant'anni, presenta gli incarnati delicatamente dipinti e le scarpe in rosso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] perciò quando il parmense Pietro Rossi ricevette dal doge l'investitura, appunto di quel "gran maistro de guera" (104) che era Giovanni Acuto. Ciò anche per l della popolazione delle campagne di Pola. Bernardo Benussi, Manuale di geografia, storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali