UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Antonio Ristorini» (Rossi Melocchi, cit. fiorentina del Lisimaco di Bernardo Pasquini, nel 1690 Johann Adolf Hasse, Giovanni Porta e Vivaldi. Due Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme a s. Gregorio, B, v. 541, S. Bernardo, A, v. 467, la letteratura religiosa, flos egreditur et conteritur" (cfr. De scriptura nigra, S I, vv. B. in generale, vedi A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] M.; il canonico Giovanni Guerrini, per la anche Giacomo Antonio Perti, Bernardo Pasquini e, forse, - R. Meucci - G. Rossi Rognoni, Firenze 2001, ad ind.; 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] ’apparato tecnico del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, risalente al 1660 circa; fiorentino Bernardo Buontalenti, ). L’opera di Buti e Rossi fu allestita al Palais-Royal, veduta del Pont-Neuf e dell’Île de la Cité sullo sfondo, trasparente riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] lo stesso incarico a Padova per Bernardo Navagerio e nel 1550 a Verona Fiesci, il patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani accusato d’eresia). pratica e il valore teorico (Rossi, Spagnesi in Tiberio Deciani, (apud Franciscum de Fransciscis senensem ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. il 1537 e il 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, per , per Bernardo Zucchetta, da Bernardo Pacini con 1996, pp. 39 s.; L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] 319 s.); Giovanni Paolo Widmann, nato on the identity of a portrait by Bernardo Strozzi, in The Art Bulletin, LXIII a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 285-294; B : uma poética do abandono nos lamentos de B. S., São Paulo 2009; ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in Laterano - per questo pezzo viene notata una nel 12° secolo.
Con Bernardo di Chiaravalle la predicazione I, 1966, coll. 126-133.
G.P.P. Vrins, De ambon Oorsprong en verspreiding tot 600 [L'origine dell'a. e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] , Carmina Burana, a cura di P. Rossi, Milano, Bompiani, 1995
Ademaro di Chabannes di un epilogo; il Directorium vitae humanae di Giovanni da Capua, che traduce in latino una versione satire – come il De contemptu mundi di Bernardo di Morlas – esprimono ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] , bruni dorati, grigi caldi, rossi teneri, azzurri chiari. Alla morbidezza Polonia a Lublino, La pace di Chocim e Giovanni III Sobieski alla battaglia di Vienna) e pittori stranieri, con Bernardo Bellotto e Jean-Pierre Norblin de la Gourdaine, la ...
Leggi Tutto