CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] autorità, accordandosi col gonfaloniere Bernardo Guadagni per fare arrestare dei Cavalcanti. Riguarda la morte di Giovannide’ Medici: “Due topi, uno nero 1952, pp. 61 ss.; vedi inoltre V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, ad Indicem; Prosatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] mio signore il qual si suol gloriare
de non essere a legge sottoposto,
vol , a cura di Antonio Rossi, fissa a 221 i componimenti di Lucrezia Borgia e Giovanni Sforza). È noto Bernardo Illicino, l’Achillini stesso, Diomede Guidalotti, Bernardo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] ma vicino all'ambito di Bernardo Zenale o di Bernardino Butinone (1997), pp. 357-371; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, de la copie de la Cène de Léonard par M. à écouen, in Revue de l'art, CXXX (2000), pp. 60-62; M.T. Fiorio, Giovanni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] inaugurò il teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Bernardo Castello) e quello incluso nelle Glorie dede gli Incogniti o vero Gli huomini illustri dell’Accademia de’ signori Incogniti, Venezia 1647, pp. 280-283; I.N. Erythraeus [G.V. Rossi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] Giovanni Marliani, Apollinare Offredi, Oliviero da Siena e Nicoletto Vernia, compongono trattati de primo et ultimo instanti , de maximo et minimo , de incipit et desinit e de caso del senese Bernardo Torni, che della scienza Paolo Rossi.
Le cause ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] , Lione, Museo; SS. Giovanni e Paolo e Scuola di S toni rossi e rosso-bruni 487-489, sub voce Canaletto, Bernardo; M. Stübel, Der júngere Canaletto Two great 18. Century ballet-masters... seen by G. de St-Aubin and Canaletto, in Gazette des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , i De somno et vigilia libri duo di Giovanni Argenterio, da II, Firenze 1841, p. 367; G. Ottino, Di Bernardo Cennini e dell’arte della stampa in Firenze nei primi cento Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. XXIX-LX, LXVI, p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di Giovanni Calderini figlio Bernardo è 33 n. 1; F. Petrarca. Epistolae familiares, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 131-33; III, ibid. 1937, pp , Petrarca e Cicerone, cit. sotto); P. de Nolliac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1907, 1 ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Giovanni Domenico e Bernardo Celso (Mezzanotte, [1960], pp. 35, 119; A. Scotti Tosini, in La basilica di San Giovanni alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 117 a cura di A. Roca de Amicis - C. Varagnoli, Roma ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] di Balla, l’attuale via de’ Servi; lo studio delle decorazioni Giovanni da Milano, a cura di M. Boskovits - A. Tartuferi, Firenze 2003, pp. 182-191; Da Bernardo cura di M. Ciatti - C. Frosinini - C. Rossi Scarzanella, Firenze 2006, pp. 111 s.; G.R ...
Leggi Tutto