CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] “lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade... sonetto a Bernardo da Bologna novo e sul Trecento (almeno V. Rossi, Il dolce stil novo, in Scritti G. C., saggio critico, Siena 1951; D. De Robertis, Cino e C., o le due rive della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 40 lire per una Vergine con s. Bernardo che, d'accordo anche Vasari (1568, sa da una missiva inviata da Giovannide' Medici a un suo agente Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 373-381; Id., Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] diffuse in Gallia da Giovanni Cassiano, la Historia ma, come constatava s. Bernardo in un sermone, " Martyrologium Hieronymianum, a cura di G.B. Rossi, L. Duchesne, in AA.SS. , in Dialogues, a cura di A. de Vogüé, II (Sources Chrétiennes, 260), Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II (1949), di averlo «ad svilupparono il libro Giovanni Botero (1934), dove confine lungo i sentieri del San Bernardo.
Passato da Perugia a Milano, le proteste espresse da Rossi, che in una ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma e di colonne di marmo rosso. Nelle quattro dottorato), Harvard University, Cambridge, MA, 1964; D. DeBernardi Ferrero, I "Dissegni d'architettura civile et ecclesiastica" ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] filologo Vittorio Rossi. Il Lago di Como, affidata alla presidenza di Giovanni Gentile e, alla morte di quest'ultimo alla soppressione (1561), Bernardo Tasso e che, sul corrispondenti.
Portogallo
Academia das Ciências de Lisboa. Fu fondata dalla regina ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] nel Quattrocento, compreso il ms. Vat. Rossi 884, copiato da M. (ma cfr Lucrezio con commento (di Giovanni Battista Pio, allievo di Matteo Maria Boiardo, Bernardo e Torquato Tasso a “Dell’Ingratitudine”, vv. 4-7 e De rerum natura II 2 e seguenti. Si ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 31-37; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti d'ogni nazione e d'ogni tempo…, Roma 1768, p. 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] risulta dalla già ricordata lettera del D. a Bernardo Orsini del 10 maggio 1442, nella quale diceva di L. B. Alberti, Firenze 1911, ad Ind.; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] podesteria di Trieste è attestato Giovanni Vigonza. Il 13 dic . 3-9; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, XI, 8, pp. 340-348; III, 121, 257, 408; L. Lazzarini, Paolo deBernardo e i primordi dell'Umanesimo in Venezia, ...
Leggi Tutto