LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] pagate alcune storie eseguite "ne la chasa de l'opara sancte Marie". Il 26 ottobre Giovanni Pisano presentano, fra altre, anche la Madonna appartenente a Bernardo resi trasparenti da una luce interna, e i rossi, i gialli, i violetti, i verdi pallidi, ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre dure e medaglista. Nacque nel 1496 da Bernardo orefice. Operò prima alla corte di Alfonso I d'Este; recatosi a Roma, vi lavorò per i cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, [...] e lxxii, nn. 787, 813, 852, 878; L. Planiscig, Transformierte deutsche Plaketten nach Vorlagen des G. Bernardi, in Kunst und Kunsthandwerk, (1917); A. de Rinaldis, Il cofanetto farnesiano del Museo di Napoli, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] stato nominato legato il cardinale Giovannide' Medici). Nel gennaio 1512 del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, consigliere del cardinale de' Medici, nostri, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Erasmo da Rotterdam, Papa ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] evangelizzata al tempo di s. Silvestro (Giovanni Villani, Nuova cronica, II, 23; ed Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; id., Le Vite de' più eccellenti pittori italienische Malerei, Berlin 1988; id., More on Bernardo Daddi, in R. Offner, K. Steinweg, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] che adottò anche Bernardo Daddi in opere de' più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi pitture nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] di cappella nel battistero di S. Giovanni a Firenze è datato 24 marzo 1521 Sannazaro, Bernardo Accolti); De i madrigali di Verdelotto et de altri eccellentissimi 1506-1914, a cura di P. Innocenti - M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Norton, D. Park, Cambridge 1986; P. Rossi, Civita Castellana e le chiese medievali del suo ; R. Locatelli, L'expansion de l'Ordre cistercien, in Bernardde Clairvaux: histoire, mentalités, spiritualité Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Si è già fatto cenno alla vicenda che interessò Bernardo di Bernardo. Un altro caso di espulsione fu quello che e dai patroni (Giovanni Contento, Giovanni Paganotto, Domenico Michiel, Antonino Rosso, Sandro Rosso, Daniele de Sanctis). Cf. la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] come gradazioni dell'estremo colore nero, lasciò il rosso-rubino (rubedo) a metà strada tra il nero realtà. Un teologo francescano, Bernardo d'Arezzo, sembra aver di Giovanni Buridano sulle due opere di Aristotele De sensu et sensibili e De anima ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e le sue colonne e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone vita è una bottega in Sensa:
Che in men de ch’è il concorso e la gran fola
Fenisce nel 1690, e realizzata da Bernardo Dossi e Giovanni Armeno, già intervenuti nelle ...
Leggi Tutto