Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] di San Giovanni; la guip. bel-tz "nero"; garr "fiamma": gorr-i "rosso": guip. i-garr: basco fr. a-gorr "secco"; del verbo finito il plurale viene indicato da -te (-de), con assimilazione -tz- o -z; per es. d erotiche di Bernardo Dechepare, curato ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] W. Mappenini, F. Rossi, Dinamica demografica differenziale per gruppo celebrato con la mostra Bernardo Cles e l'arte della Chiesa di S. Giovanni Battista del Chiostro a 2, Milano 1993; F. Cichi, L. De Venuto, Il movimento dei Battuti e le Danze ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] (A. Wotquenne, Cat. de la bibl. du Cons. royal de mus. de Brux., Bruxelles 1898, 1902-08 volta applaudite a Bruxelles la Ristori, Rossi, la Duse ed Ermete Novelli.
di S. Giovanni, che possiede sette pannelli da attribuire a Bernardo d'Orley ( ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] 1278), poi distrutto, con la torre rossa scomparsa nel 1539.
Il palazzetto della Fraternita Bernardo Rossellino, anonimi donatelliani, Andrea e Giovanni . Frat. di Arezzo, n. 6; M. A. Alessi, De Antiquitate urbis Aretii, trad. ital., ms. del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] quella del blando Giovanni, il futuro Leone Il pugnale di Bernardo Bandini (fu Orfeo e le Rime, a cura di G. De Robertis (Firenze 1932). - Le Sylvae, oltre G. Vaccarella, P., nuova ed., Torino 1925; M. Rossi, La poesia di A. P., in Annali della Istruz. ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] Giovanni Ambrogio tornitore; Filippo Negroli, armaiolo citato come ageminatore dal Vasari; Ant. Biancardi, Bernardo raramente il rame rosso, più tardi anche des arts industriels au Moyen Age et à l'époque de la Renaissance, 2ª ed., Parigi 1872-1875, ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] come forma d'arte. Luigi Rossi (1598-1653) fu l' Franc. Federici, Gius. Corsi, Bernardo Pasquini, P. Simone Agostini, les cantates ne s'exécutent qu'en concert: de sorte que la cantate est sur un sujet il genio di Giovanni Sebastiano Bach (1685 ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Del Re, Tivoli e i suoi monumenti, Roma 1886; A. Rossi, Tivoli, Bergamo 1909; C. Ricci, Un'opera sconosciuta di . XVIII il romano Bernardo Porta, maestro di De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] Bernardo Bembo ed Ermolao Barbaro, Pandolfo Collenuccio, Giovanni , Pisa 1784; G. Roscoe, Vita di L. di P. de' M., traduz. Bossi, Pisa 1816; E. L. S. Sulla letteraria, oltre alle lucide pagine di V. Rossi (Il Quattrocento, p. 236 segg.); A. Garsia, ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di bronzo come quello del vescovo Bernardo a Hildesheim, che ricorda le colonne de Marchis; Verona, S. Maria in Organo, candelabro di fra Giovanni che sessantadue uomini in divisa bianca con fascia rossa, disposti in cinque linee parallele, portano in ...
Leggi Tutto