(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] un professore italiano, Pellegrino Rossi, una cattedra gli diritto si trova anche nello scritto pseudociprianeo De singularitate clericorum, c. 36 (fra -1623) e Zeger Bernardo van Espen (1646- Giulio Cäsar: 1720-92; Giovanni Giorgio Schlör: 1722-83; ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] porfidi verdi della penisola del Tenaro, quelli rossi del Mons Claudianus, i graniti di prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis rerum venalium, nel quale egli o comoda al viver umano" (Bernardo Davanzati), presuppone, se la si ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dei suoi muri, i colori gai delle tegole rosse e il verde delle porte e delle intelaiature sono questi riflessi in Bernardo van Orley o Bernardo d'Orlet (perché l organista Paul de Maleingrau, Brumagne, Barbier, Sarly, Scharrès, Giovanni Rogister e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a luce intermittente o verde o rossa. Il servizio di spegnimento degl'incendî Lo Scorza, l'Ansaldo, Bernardo Strozzi, G.A. De Ferrari, il Fiasella, il Borzone Nel 1355 Francesco Gattilusio ottiene dall'imperatore Giovanni V l'isola di Lesbo (rimasta ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] de' Medici con Enrico IV di Francia]; gli allestimenti dei due ultimi spettacoli si dovevano a Bernardo molto lato, poiché l'Aria di L. Rossi o di A. Cesti o di F e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] numero, con mantello rosso intenso; numerosi de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de Piccolo e del Gran San Bernardo sono i resti di con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Giovan Battista Castello e da Luca Cambiaso a Bernardo Castello e a Lazzaro Tavarone, coi quali s a Charles de la Fosse (Montagu House); e da Giovanni Antonio Pellegrini fondo alla pittura. Il contorno è segnato in rosso e la figura è cam- pita in ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla Casalvieri, in cui spicca il panno rosso, e il costume delle donne di scoperta fatta nel 1908 da A. De Blasio nel bosco di Sepino (benché Caracciolo, Bernardo Cavallino ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del Rinascimento in Italia, Firenze 1927; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933; Monnier, Le " , quando v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico, misura tutta la finezza e Ferreto de' Ferreti e Giovanni da Cermenate, il poeta Giovanni del ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] facciata del palazzo è eseguita in mattoni rossi e marmo bianco in modo da formare Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il palazzo di Carlomagno a Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel e la loggia del Bernardo dànno al motivo ...
Leggi Tutto