LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] (in ogni posizione, tranne in postonia), gë, dë, ë (iniziale o tra vocali) hanno dato û , V, pp. 89-122; E. G. Parodi e G. Rossi, Poesie in dialetto tabbiese del sec. XVII, in Giornale stor. e Bernardo (Chiavari, S. Giovanni), lombardi, di Giovanni ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Maggiore, e su ordine di Bernardo Bembo fa il sepolcro di nel 615 viene ucciso l'esarca Giovanni. Nel 692 l'esercito di Ravenna De amplitudine, eversione et restauratione urbis Ravennae, Venezia 1588; trad. it. di C. Spreti, Ravenna 1793-96; G. Rossi ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e la Savoia e si lega d'amicizia con De Saussure (M. Cermenati, A. V. alpinista, 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di e corpuscoli rossi aumentano di antichità; per il Gran San Bernardo i "soldati della neve" ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] come quello detto Moulin à Vent, quello rosso del Mâconnais, quello bianco di Pouilly.
Tutti il lusso degli edifici, S. Bernardo senza dubbio si volgeva contro la pompa Giovanni Senzapaura (Museo di Digione), nelle quali Claus de Werwe e Jean de ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] oppio, il sesamo, il pepe rosso, mentre la coltura del cotone, del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di seguono le pubblicazioni dello Spon, Voyage d'Italie, de Grèce et du Levant, Lione 1678 e del 13, 1694-1701; Bernardo di Montfaucon, L' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sotto il regno di Filippo VI e di Giovanni II. Alla perdita delle provincie del sud- chiese, come S. Massiminio (Var), Saint-Bernardde Romans (Drôme), opere di artisti del Nord un secolo. Le opere italiane di Luigi Rossi, C. Caproli e P. F. Cavalli ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] non è pericoloso per l'uomo. Il lupo rosso o aguará-guazú (Chrysocyon brachyurus) che vive . Tra essi vi era Bernardo Centurione, quatralvo delle galere del fabbrica i mobili del viceré Juan José de Vertiz, Giovanni Cansi, ligure anche lui, il cui ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Defilippis (1962), B. Mealli (1963), G. DeRosso (1964), M. Dancelli (1965, 1966), F. , si disputano a Sesto S. Giovanni i campionati mondiali: nella 16ª edizione di P. Gros e del decimo di M. Bernardi. Le due sole vittorie parziali ci giungono da H ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] o in panno, con i quali vengono portati panciotti rossi e giacche corte o lunghe di panno o di da Filippo Vinckeboons e GiovanniDe la Vallée. Il De la Vallée, francese, da Bonaventura a Suso, da Bernardo di Chiaravalle allo Speculum Virginum. Fiorì ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] GiovanniDe Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a Napoli de L'Italia di F. De tentativo di stampa a due colori (rosso e nero), rinnovato poi dallo 1925).
Il Trentino. - Diretto da Bernardo Moser (1872).
Il Nuovo giornale ...
Leggi Tutto