PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] di Bernardo Poch, che alla lettura del manoscritto rimase poco persuaso della cronologia dei primi vescovi genovesi. Comunque nello stesso 1766 il secondo tomo dell’Istoria venne dato alle stampe presso i tipografi romani Giuseppe e Filippo DeRossi ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] cognato di papa Innocenzo IV, Bernardo Orlando Rossi (v.), uno dei suoi più segretamente informato da un pugliese, Giovanni di Presenzano, dell'organizzazione di Ruggero, che sposarono due sorelle della famiglia de Aquino. Anche l'altro ramo dei ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] città, Pietro Maria de' Rossi e Ottobono de' Terzi; in Aristotele e s. Bernardo, è identificabile, de Melli, che ricorda pure del C. un'apologia delle favole di Esopo (inc.: "Ludentes pueri"). Compose anche sonetti, in corrispondenza con Giovanni ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] 1842), professore di tossicologia all'École de pharmacie nella Scuola di medicina di Parigi di Torino, Bernardo Alessio Rossi, nel 1821 Schiapparelli
Opere: Poche sono le pubblicazioni di Giovanni Battista Schiapparelli. Restano solo otto articoli ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai M. F. e di L. Pulci, a cura di F. DeRossi, s.l. 1759, p. 117), con Tommaso Baldinotti (Kristeller, Bernardo Bembo, che accompagnava l'invio in dono di un codice di Poggio contenente gli Academica posteriora e il De ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] Pizzelli, di origine napoletana, nipote del vescovo Bernardo Atonio Pizzelli, che lo aveva chiamato a Roma e fu nota . 68-75), che circolò anche in estratto, fu G. G. DeRossi, che lesse la sua prima commedia in casa della Cuccovilia. Vera accademia ...
Leggi Tutto
Caponsacchi
Arnaldo D'addario
. Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti [...] Rosso e Gianni C.; non fu permesso il ritorno, invece, a GiovanniRosso, Neri di Didone di messer Riccino, Busca di Masserino e suo figlio Albizzo, Donato di Benedetto, Filippo di Bernardo descriverlo compiutamente); B. De' Rossi, Lettera a Flamminio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] fu moglie di Bernardo di Savoia, signore di Racconigi.
Fonti e Bibl.: Bartholomei Senaregae De rebus Genuensibus 232r, 244, 245r, 246, 247v, 250r, 251v; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] l'ep. metrica II, 12, fu inviata a Giovanni d'Andrea, non al Visconti (Foresti, Aneddoti, (1874); L. Lazzarini, Paolo deBernardo e i primordi dell'umanesimo a propagatore dell'umanesimo d'oltr'alpe, V. Rossi, Scritti di critica lett., III, p. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] O. M. Ungers, P. Portoghesi, A. Isozaki, A. Rossi, J. Hejduk, R. Krier, H. Hollein, G. Grassi abbazia di Saint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. Maria); Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 2 voll., ivi 1981, ii, pp. 155-237; AA.VV., De ...
Leggi Tutto