POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] di cardinali, tra cui Antonio Capizucchi, Giovanni Antonio Serbelloni, Federico Cornaro e Cinzio Annali tacitiani a opera di Bernardo Davanzati (Firenze 1596) e provocò le dure reazioni di Bastiano De’ Rossi, segretario della Crusca, che censurò ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] dello stesso anno venne tradotta da Giovanni Battista Festa («Controller della Camera» consolato retto dall’Inferigno Bastiano de’ Rossi. Gli anni trascorsi tra Genova Ruggero Tritonio e con il pittore Bernardo Castello, a cui dedicò il sonetto ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] Bernardo, fratello di ser Nicolò: pur non so come si ragguaglierà el suo tessuto col mio». Col ritorno del Poliziano, Piero fu riaffidato alle sue cure, mentre Giovanni s.; K. Wren Christian, The De’ Rossi Collection of ancient sculptures, Leo X, and ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] documento relativo fu scritto dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio de' Scrivanti. Tuttavia, il 17 ott. 1464 lo avvenne nella tarda estate del 1466, giacché il successore, BernardoRossi, già vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] nel 1489. Secondo Giovanni Bonifacio (1744, p. 482), il morbo aveva indotto il podestà Antonio Bernardo a uscire dalla città di Asolo, Venetiis 1780, ad ind.; G.B. DeRossi, Lettera discorsiva di Anonimo Trevigiano con appendice di documenti per ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] operetta I gigli del Redentore su libretto di Giovanni Maria Sala. In seguito si stabilì a alla prima dal tenore BernardoDe Muro. Seguirono l’operetta due biografie, a cura di L. Monti - M. Rossi, Como [2006]; M. Niccolai, «Oh fior di the ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] di Tortona Uberto Gambara, quello di Pavia Giovangirolamo de’ Rossi e il Medici.
Quando, il 10 ag. certo l’avvelenamento da parte dello scudiero del cardinale, Giovanni Andrea de’ Franceschi, le carte superstiti niente dicono di un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] che tre di loro intrapresero la carriera pittorica (Bernardo, Orazio, Giovanni Battista). A eccezione del primogenito, venuto al Polazzo affiancato dal giovane Giovanni Battista Tiepolo, la critica successiva (Pilo, 1985; DeRossi, 2004) gli riferì ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] , insieme con il fratello Bernardo, una posizione politica di la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri altro impiegato fu, dal 1453, Lionetto de' Rossi, che poi divenne direttore della filiale ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] -8 agosto 1612; Notai antichi, 1743, Bernardo Usodimare Granello, doc. 50 (13 marzo autore della stessa Bonaventura deRossi Sarzanese, in Collettanea Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di San Giovanni ...
Leggi Tutto