BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] Giuliana, Giovanni e Bartolomeo. Giuliana andò sposa a ser Giovanni Guinicello de' Principi, che solo più tardi - come ha sostenuto V. Rossi e come dimostra l'esistenza di un codice autografo affidò agli ambasciatori scaligeri Bernardo del Bene e Febo ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] , frate dell’Ordine di S. Giovanni di Dio e artista-artigiano nella fu sepolto nella chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Si deve agli 2282, 12 nov. 1795, pp. 8-15; G.G. DeRossi, Vita di Antonio Cavallucci da Sermoneta pittore, Venezia 1796, pp. 31 ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] artistica, presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu artista alla : da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] con sicurezza l'affetto di Bernardo per D. vivo. Solo nel 1349 Iacopo e Giovanni Pepoli revocarono il bando a Bernardo, a suo fratello Guglielmo di rime antiche.
Bibl. - V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, 110; P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] (del 25 giugno precedente) stretto con i procuratori de supra per il gruppo in rame sbalzato dei due . 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli: i due angeli reggenti le reliquie dell'altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Venezia Arti ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] Venezia, come conferma la sua presenza nel volume de Le veglie degli Unisoni in qualità di membro 85), sono riferibili invece a Bernardo Falconi (Rossi, 1989, p. 65).
Per presentò ai padri del convento dei Ss. Giovanni e Paolo una perizia su tre statue ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] , i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] famosi quali C. Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, tramite il Westerhout, conto della Camera medesima e da P.L. Ghezzi per incarico di L.F. DeRossi (Quieto, 1984, pp. 168 s.). Un anno prima, nel 1736, la ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Studio d'architettura civile, edito da DeRossi nel 1702, appare la tavola a agli stretti legami del padre Giovanni Battista con il committente (Panciroli ripeteva, sotto molti aspetti, l'esperienza di Bernardo Borromini, morto nel 1709, che dell' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre rimasta testimonianza nelle Ricordanze di Tribaldo de' Rossi: "A dì 4 di giugno 1490 essendo stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu ...
Leggi Tutto