CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole, disegnate da Bernardo Castello, recano il nome del C. o le sue sigle solo quelle del 1684, presso Giovanni Giacomo del Rossi alla Pace).
Sempre del 1625è il De universa philosophia ... ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] era allora in Parma Bernardo di Rolando Rossi, il cui padre 9, a c. di G. Bonazzi, ad Ind.;Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a s.; Cronache modenesi di Alessando Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente S. Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata della chiesa.
Il getto fu eseguito nel 1608 dal fonditore De' Rossi, ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] 1543 per l’altare della famiglia De’ Rossi in S. Felicita a Firenze , la Vergine e i ss. Donato e Bernardo di Chiaravalle, eseguita nel 1560 per S. Titi, Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Bernardo) e con ogni probabilità Leonardo (Lorenzo); talvolta favorirono la fortuna di amici ancora poco noti, come Francesco DeRossi della casa con bottega nel quartiere fiorentino di S. Giovanni nella quale abitava il nipote (Pini-Milanesi, 1876). ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] lo scritto di Giovanni Garzoni De Alexandro Magno an quali caudato in risposta ad altro di Bernardo Dovizi da Bibbiena.
Ancora legata a Bologna La commedia, I, Milano 1954, p. 199; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. ...
Leggi Tutto
fedeli d'amore
Antonio Viscardi
d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] e come idea letteraria derivata dall'insegnamento mistico di s. Bernardo si pone, in generale, la " cortesia ", cioè settario; guelfo Nicolò de' Rossi il quale, come lo stesso Valli deve riconoscere, scrive sonetti in lode di Giovanni XXII, di colui ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...]
Tuttavia è con l'editore romano Scipione DeRossi che la casa Girard ebbe un suo de Milan, avec lequel du reste nous avons pris des arrangements" (Lettres d'un mélomane, p. 25).
Nel 1836, un anno dopo la morte del G., il Cottrau si associò a Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino deRossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ove creò anche Bernardo Zenale, in cui si trova tuttora la lastra tombale con figura giacente in marmo rosso ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] sono le Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani di BernardoDe Dominici.
Che il S. Antonio della chiesa di S. Giovanni Decollato, di cui era procuratore l’unica opera nota firmata e datata: «Dom. Rossi Proc. – T. Martini P. – MDCCXIII». ...
Leggi Tutto