• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [106]
Religioni [33]
Arti visive [27]
Storia [21]
Letteratura [17]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Comunicazione [4]
Economia [3]
Strumenti del sapere [1]

LAPI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Nicolò Andrea Bartocci Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Maria di Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 Bonifacio IX gli attribuì un canonicato con prebenda della cattedrale oltre all chiese l'esecuzione della lettera apostolica all'arcivescovo di Ravenna Giovanni Migliorati. Il 2 ag. 1402 il L. fu ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANGOSCO, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Beatrice Alice Raviola Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo". Pur [...] fu data in sposa al nobile astigiano Giovanni Francesco Scarampi, conte di Vesime, poi ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio Valperga di Caluso -, è lecito sospettare Caselle per assegnarla al conte Bernardino Savoia-Racconigi, congiunto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Rinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Rinuccio Jean-A. Cancellieri Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] due sue fortezze e mandò in ostaggio a Bonifacio la moglie e i figli (1487). constrinsero a consegnare il figlio Bernardino in ostaggio e quindi nel 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Filippo Nicoletta Onida Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] S. Martino, progettata da Bernardino de Lera per la i tanti. Nel 1504 insieme con Bonifacio da Manerba progettò l'adattamento di alcuni e Prudenzia, maritata nel 1527 o 1528 con Giovanni Antonio Speronari, che ereditò un livello su un terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – DONATO BRAMANTE – MONTI DI PIETÀ – ETÀ UMANISTICA

FEDERZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Andrea Graziella Martinelli Braglia Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] Alberto Pio indirizzò da Roma al governatore di Carpi Bonifacio Bellentani il 9 maggio 1515, in cui, preannunciando fosse affidato a Cesare Saccacci, supervisore il pittore di corte Bernardino Loschi; mentre la facciata, definita da una griglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Pantaleone Sergio Guarino Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] . veniva menzionato come autore, insieme con Bonifacio Bembo, di una preziosa ancona, oggi per la certosa a questa data, Bernardino da Fossano (Pesenti, 1968, p. 144, M. Caffi, Le tarsie pittoriche di fra Giovanni da Verona, ibid., VII (1880), p. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] è spiegato nella dedica a Bernardino Ventimiglia, il L. intende N. Liburnio ecc.), inserendo inoltre figure come Giovanni Pollio Lappoli, G.G. Calandra, Vittore p. 185; E. Percopo, Dragonetto Bonifacio marchese d'Oria, rimatore napoletano del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTERA, Pantero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTERA, Pantero. Giampiero Brunelli – Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa. La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] anche ricoperto cariche amministrative di rilievo. Bernardino, dopo che Como (con tutto Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e Giovanni Battista Ramusio e fatto , Roma 1892, ad ind.; G. Bonifacio, Notizie storico-geografiche della Corsica in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – PROMONTORIO DEL CIRCEO – SANLÚCAR DE BARRAMEDA

GHISLIERI CONSIGLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo Dario Busolini Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Pietro Carafa, il vicentino Gaetano Thiene e l'alessandrino Bonifacio de' Colli. Del gruppo, il Thiene e il Carafa con altri tre confratelli (Giovanni Marinoni, futuro beato, Bernardino Scotti, futuro cardinale, e Giovanni Antonio da Prato), prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino Laura Onofri Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] commenti precedenti, di Guarino Veronese, di Giovanni Pietro da Lucca, di Ognibene da Lonigo f. 16r), il parmigiano Bernardino Dardano, memore dei suoi anni nel 1483, di Guglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali