GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] con i fratelli Giovanni Francesco e Facino (Bonifacio) e con il fratellastro Giovanni Cristoforo. Egli Dante fu pubblicato solo due volte: nel 1536 da Giovanni, per la stampa di Bernardino Stagnino, con otto incisioni tratte da disegni del Botticelli ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] ramo Valois-Orléans: dai suoi tre matrimoni, con Giovanna di Valois, Anna di Bretagna e Maria Tudor, non che accadeva a Ferrara: tra loro Bernardino Ochino e Vittoria Colonna al suo seguito Annovazzi, Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] gli episodi salienti della vita di Bonifacio VIII.
Per i classici latini, un'edizione di Livio per i tipi di Giovanni Rosso da Vercelli, ricchissima di vignette, alcune serie compaiono nelle edizioni di Bernardino Bindoni e nel 1493 furono oggetto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] esercito, ma fu respinto.
La morte di Bonifacio VIII (12 ottobre 1303), il debole in difesa di fra Bernardino da Montepulciano, accusato di Buonconte biasima coloro che non pregano per la sua anima («Giovanna o altri non ha di me cura», Purg. V, ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] eresia), che riuniva Fabio Bonifacio, Antonio Riccoboni e il il G. si trasferì presso lo zio materno Giovanni Battista; nello stesso anno entrò nella sua vita intertestuali nei confronti dei Dialoghi di Bernardino Ochino, che il G. ebbe nella ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] insieme con Vincenzo Cotto e Bonifacio Cherubini. Tra marzo e nel gennaio dal suo agente romano Bernardino Pia e cioè che il G. ., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Bonifacio Bembo, e dove le novità rinascimentali, intraviste per la presenza di passaggio del Platina (Bartolomeo Sacchi) e di Giovanni forti influenze lombarde, almeno di Bernardino de’ Conti, se non di Giovanni Antonio Boltraffio.
Del 1504 è anche ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] perciò si allontanò e andò ad Augusta presso Bernardino [Ochino]», come scriveva Nikolaus Maier a Ulrico Castellione, Celio Curione, Bonifacio Amerbach, e si iscrisse con le quali si apre il Vangelo di Giovanni. Egli identificò il «verbum» (o «sermo» ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] sua prima moglie, dalla quale aveva avuto Giovanni, Caterina, Margherita, Isabetta e Tomasia, il Fedone di Platone, le prediche di s. Bernardino, verso il quale il G. sembra aver di Alberto da Gandino e Bonifacio Antelmi (pseudo-Vitalini). Noto da ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di 50; C. Cenci, Un manoscritto autografo di s. Bernardino a Budapest, in Studi francescani, LXI(1964), pp. N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C ...
Leggi Tutto