GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] : da un lato l'azione di papa Bonifacio VIII che, proprio pensando di servirsi del si era stretto fra il G. e Giovanni Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente inviare uomini a Firenze assediata, quando Bernardino da Polenta, che combatteva per i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Giovanni e Nicola Colonna favorirono l’insorgere di una sollevazione popolare finalizzata a detronizzare Bonifacio 133; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, Venetia, Bernardino et Filippo Stagnini, 1565, pp. 65 s.; P. Litta, Orsini, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] persona a Modena per rimproverare il podestà di quella città, Bernardino figlio di Guido da Polenta, che, a suo parere ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] la chiesa cittadina di S. Giovanni alle Quattro Facce contro un affittuario 116), confermata dal quattrocentesco Bernardino Corio: «morì il I, Coutumes, Paris 1840, pp. 35-344; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), I, a cura di A. Thomas, Paris ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] scomunicato l'imperatore, il C., Bernardo Rossi, Bernardino da Cornazzano e altri si stabilirono nella vicina Piacenza pp. 189 s.; Cronache modenesi di Alessando Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] cardinale Teodoro, figlio del marchese Giovanni IV (cardinale del titolo Bormida nel 1478, rinnovata dal successore Bonifacio III nel 1483 (Del Bo, adibita a palazzo vescovile quando vi dimorò Bernardino, appena nominato vescovo e in seguito ospitò ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] cui fu nominata erede la seconda moglie Giovanna. Il L. scelse come esecutore testamentario Anche la cronaca scritta da Bonifacio Pasole nel 1580 in cui immagini di S. Francesco e del Beato Bernardino Tomitano, facenti parte di un perduto polittico ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] messo al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello della adoperò a rinsaldare i rapporti personali con Bonifacio VIII, presso il quale si recò in vedova di Frummia e figlia del cavaliere Bernardino Piccioli.
E proprio Siena, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell' dierum.... in conventu Florentino".
Fonti e Bibl.: Les registres de Boniface VIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1904, 1934), p. 456; Bernardino da Siena, Il cardinale ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] ‘mecenate’, in cui postillò la critica scritta da Bernardino Petrella, professore di filosofia a Bologna, alla Logica di a una ristampa bolognese per Giovanni Rossi, emendata dagli errori tipografici e con dedica a Bonifacio Caetani (1568-1617, al ...
Leggi Tutto