UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] dall’architetto Giovanni da Verona; in questa occasione venne eretta la nuova porta esterna dell’edificio. A partire da questi anni, inoltre, Ugoni avviò un’intensa opera di promozione culturale, invitando a Verona lo stampatore Bernardino Misinta e ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] commenti precedenti, di Guarino Veronese, di Giovanni Pietro da Lucca, di Ognibene da Lonigo f. 16r), il parmigiano Bernardino Dardano, memore dei suoi anni nel 1483, di Guglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento del ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] e dove fondò i monasteri di Calvi, Bonifacio e Nonza. Durante questo primo periodo della nel suo primo biografo, secondo la quale Giovanni da Capistrano si sarebbe recato presso la la fama di santità di Bernardino da Siena, e non compromettere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] di un non meglio identificato Bernardino Matello, forse un servitore di Reggio, vicario del podestà di Maritova Bonifacio Ruggeri da Reggio, condannò Maffeo d indicazioni (l'atto fu rogato dal notaio Giovanni Tomara, nei cui rogiti, però, non ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] Modena alla scuola del lettore Bernardino Bolza da Modena (futuro 1764, conquistando la stima del cardinale Giovanni Angelo Braschi, futuro Pio VI. de Nadro, Romae 1964, pp. 1184-1212; Bonifacio da Nizza, Vita di monsignore fra Niccola M. cappuccino ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] potendo disporre di un'attrezzatura propria proveniente dall'officina di Bernardino Stagnino, stampò a suo nome e inaugurò la marca rimasti a Trino, tra cui Giovanni Francesco, Giovanni Cristoforo e Facino (Bonifacio), nel 1560 ritentarono l'impresa ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Epicuro, Girolamo Scannapieco, Bernardino Rota, Marco Antonio Barone, Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, Andrea Matteo, Antonio Donato Acquaviva, Dionisio Aquosa, Dragonetto Bonifacio.
Da questo ambiente provengono ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] dei commenti di s. Girolamo alla Genesi e ai libri profetici (per Giovanni e Gregorio de' Gregori, in due tomi rispettivamente del 1497 e paiono l'opera satirica Bembis (contro il bresciano Bonifacio Bembo, che secondo il costume umanistico l'aveva ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] interruzione grazie agli sforzi di frate Giovanni da Vicenza. L'arbitrato del 28 d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova figli naturali, Serravalle, nato nel 1262, e Bernardino, che fu chierico.
Fonti e Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] al Morrone (Sulmona), priore Bernardino da Sulmona, fece la professione petrarchisti come Girolamo Parabosco, Dragonetto Bonifacio e Fortunio Spira.
I S. Benedetto di Monte Sant’Angelo, di S. Giovanni in Piano.
Prima della fine dell’estate 1577, Orso ...
Leggi Tutto