MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] una pace con Alberico del conte Bernardino di Cunio che aveva sposato Beatrice, tenore veniva inviato a papa Bonifacio VIII. Il documento redatto nella di Faenza nel 1289) e tre figli (Rigo, Giovanni e Ugolino). Ne emerge per l'ultima volta lo ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] conte Lodovico di S. Bonifacio. Le sue ultime arbitrato fra Petruccio da Napoli e Giovanni da Nola, ambedue aspiranti al ., 159-161); M. Bertagna, Vita e apostolato senese di San Bernardino (1391-1444), in Studi francescani, LX (1963), pp. 20- ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Lucrezia, e diversi fratelli (Bonifacio, Carlo, Cambio, Galeazzo presentato da un parente, Bernardino Zambeccari. L’abate di 21, 23, 37, 43-47, 56-58, 61, 65, 84 s.; Giovanni di mastro Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] matrimonio: una figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne, avrebbe sposato Giovanni figlio di Giacomo Griffoni; gonfaloniere di giustizia Nicola Zambeccari, il canonista Bernardino Zambeccari, il famosissimo civilista Bartolomeo da Saliceto, ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Podiani poté comunque seguire le lezioni del gesuita Giovanni Antonio Viperano, giunto intorno al 1555 nella città di Baldeschi in cambio dell’adozione nella famiglia Baldeschi del figlio Bonifacio.
Morì a Perugia il 16 novembre 1615 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Nulla si sa, invece, della madre.
Il nonno Giovanni, detto Giovannolo, comparve già nel 1388 tra i interpreti» dall’abate lombardo Bonifacio Simonetta nella lettera a lui e Bartolomeo Trotti per Michele e Bernardino Garaldi, 1501; T. Calco, Tristani ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] : da un lato l'azione di papa Bonifacio VIII che, proprio pensando di servirsi del si era stretto fra il G. e Giovanni Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente inviare uomini a Firenze assediata, quando Bernardino da Polenta, che combatteva per i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Giovanni e Nicola Colonna favorirono l’insorgere di una sollevazione popolare finalizzata a detronizzare Bonifacio 133; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, Venetia, Bernardino et Filippo Stagnini, 1565, pp. 65 s.; P. Litta, Orsini, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] persona a Modena per rimproverare il podestà di quella città, Bernardino figlio di Guido da Polenta, che, a suo parere ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] la chiesa cittadina di S. Giovanni alle Quattro Facce contro un affittuario 116), confermata dal quattrocentesco Bernardino Corio: «morì il I, Coutumes, Paris 1840, pp. 35-344; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), I, a cura di A. Thomas, Paris ...
Leggi Tutto