GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] eresia), che riuniva Fabio Bonifacio, Antonio Riccoboni e il il G. si trasferì presso lo zio materno Giovanni Battista; nello stesso anno entrò nella sua vita intertestuali nei confronti dei Dialoghi di Bernardino Ochino, che il G. ebbe nella ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] insieme con Vincenzo Cotto e Bonifacio Cherubini. Tra marzo e nel gennaio dal suo agente romano Bernardino Pia e cioè che il G. ., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Bonifacio Bembo, e dove le novità rinascimentali, intraviste per la presenza di passaggio del Platina (Bartolomeo Sacchi) e di Giovanni forti influenze lombarde, almeno di Bernardino de’ Conti, se non di Giovanni Antonio Boltraffio.
Del 1504 è anche ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] perciò si allontanò e andò ad Augusta presso Bernardino [Ochino]», come scriveva Nikolaus Maier a Ulrico Castellione, Celio Curione, Bonifacio Amerbach, e si iscrisse con le quali si apre il Vangelo di Giovanni. Egli identificò il «verbum» (o «sermo» ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] sua prima moglie, dalla quale aveva avuto Giovanni, Caterina, Margherita, Isabetta e Tomasia, il Fedone di Platone, le prediche di s. Bernardino, verso il quale il G. sembra aver di Alberto da Gandino e Bonifacio Antelmi (pseudo-Vitalini). Noto da ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di 50; C. Cenci, Un manoscritto autografo di s. Bernardino a Budapest, in Studi francescani, LXI(1964), pp. N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] stesso anno ottenne da Bonifacio IX la conferma nella chiesa di S. Donato (oggi S. Bernardino) di Urbino, dove si conserva la sua (1404-1578), in Le Marche, I (1901), pp. 61-63; Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] padre del M. non è nominato; probabilmente Giovanni, che era stato a capo della fazione Brescia e la sua affrescatura a opera di Bonifacio Bembo; al completamento dei lavori il M. tra i figli Gaspare e Bernardino, mentre alla moglie Elisabetta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] il 4 ratificò gli accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e Urbano VI. Sconfitta e scomunicata Giovanna I e morto il legittimo 52, 98-105; C. Albasini, La biblioteca di S. Bernardino a Verona nella storia della provincia di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi, infatti, per recuperare credibilità, considerati il suddelegato. Nel 1566, con il secondo arresto dell'eretico Bernardino della Zorza, il S. Uffizio acquisì molti elementi ...
Leggi Tutto