Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] casa (donata da uno dei cofondatori, Bonifacio da Colle) contigua alla chiesa di S in Italia, quali Bernardino Tomitano). Un'impressione Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nella tradizione del naturalismo lombardo.
Del capolavoro della pala di S. Bernardino (1521), tuttora al suo posto nella chiesa di borgo S. Antonio conversi dei Ss. Giovanni e Paolo con l'abito dei domenicani. Indicò Bonifacio Veronese per eventuali ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] frammento che effigia Bonifacio VIII e alcuni chierici (Roma, S. Giovanni in Laterano; Maddalo ': la riscoperta delle Tre Fontane a Roma. Chiavi di lettura dell'arte bernardina, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyła, a Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123- a Il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena (1445-1450), a ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nel 1617, ma pubblicata nel 1749 da Giovanni Montenari. Essa fu contestata nel 1762 da Nel 1555 costruì un palazzo per Bonifacio Poiana, rimasto incompiuto; di un
Nel luglio 1580 Palladio raccomandò Bernardino Brugnoli, nipote di Sanmicheli, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] attraversamento del valico di San Bernardino si contrapponevano ‒ fra la esempio, Strabone, Servato Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriugena.
I Romani e i orthographia di Beda, nell'Ars grammatica di Bonifacio, e nel De orthographia dello stesso ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] a Urbino nella chiesa di San Bernardino, il mausoleo dinastico dei Montefeltro dove Cinquanta dello scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] avrebbe condotta insieme con la moglie, una Vanna di Bernardino di Guidone dei conti di Coldimezzo, secondo quanto l' fratello Giovanni, uno dei quali era il cardinale Pietro; e accenna ai castelli della famiglia Colonna, che Bonifacio avrebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] II d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. sgomberata, il 22, tramite Bernardino da Prata, manifesta la C. Vivanti, Torino 1999, ad ind.; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] gli Anziani intervennero presso il marchese Bonifacio del Monferrato per ottenere l'invio la ditta del B. Michele di Giovanni Guinigi (poi clamorosamente fallito nel 1519) figli superstiti (il primogenito Bernardino, nato nel 1483, sopravvisse ...
Leggi Tutto