Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Bartolomeo Gamba, assieme ad un'altra di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833) Antonio Correr. . .] (Basileae 1560) di Bernardino Scardeone: la città d'Antenore 'ennesima volta, come fa Baldassare Bonifacio in Dell'aristocratici. Discorso (Venetia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1485 e il 1490 da Bernardino Butinone e Bernardo Zenale, con cornice intagliata da Giovan Pietro e Giovanni Ambrogio de Donati; l’ Ongina, dovuto a un pittore della stretta cerchia di Bonifacio Bembo. Forse un simile prototipo poteva richiamare l’ ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di morte papa Bonifacio IX sembra abbia tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse sf.1, pp. 2-3.
125 Alla figura di Bernardino Nogara dedicano molte pagine R. Webster, L’imperialismo industriale ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] [...] detestandae feritatis abusum, emessa da Bonifacio VIII nel 1300 e riferita all'usanza nel Fasciculus medicinae del medico tedesco Giovanni di Ketham, pubblicato a Venezia uso e intelligenzia del designo di Bernardino Genga, pubblicato a Roma nel ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] più che il cugino Antonio qm. Bernardino non era «capace del Maggior Consiglio» Caterina, coniugata al padovano Bonifacio Papafava (201).
È altresì 2, pp. 70-71 (pp. 55-75).
195. Giovanni Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei Patrizi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] centro-orientale. Ne furono protagonisti Bernardino da Siena, Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143; A ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] diretta formulazione di quell'impianto bernardino al quale si ispira anche i Ss. Quattro Coronati, i Ss. Bonifacio e Alessio e Santa Croce in Gerusalemme, 1969; A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 1391, infatti, il papa Bonifacio IX aveva proclamato santa la mistica bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia nell 28 Cfr. Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena 1980), a cura di D ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] . La terza edizione, curata dallo stampatore Bernardino Benaglio nel 1528, era costretta ad aggiungere Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna, 2534/30-31 Sul Bonifacio, Gino Benzoni, GiovanniBonifacio (1547-1635), erudito, uomo di legge e... devoto, " ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se l'anonimo pare - gli aveva scritto accusando il papa Bonifacio IV di sostenere dottrine eretiche. Sia la lettera , scolpite nel 1480 da Giovanni dei Patriarchi di Milano.
...
Leggi Tutto