Bernardo da Bologna
Augusto Vasina
Fu uno dei poetantes Bononiae, vissuto in questa città nella seconda metà del Duecento, che non deve essere confuso con un omonimo e più famoso scrittore, pure esso [...] è stato fatto sul finire del secolo XVIII dal bolognese Giovanni Fantuzzi, ma con modesti risultati. Né molto di più altro che convincenti - di identificarlo con un B. " Martini Bernardi ", notaio bolognese ricordato nei Memoriali del 1269, o più ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] Angeli. Suoi discendenti diretti furono Giuliano, Andrea e Giovanni Battista. Un suo ritratto, attribuito a Gaspard Rigaud . di Torino, I (1875-76), pp. 234, 237-241, 246; M. Bernardi, Il Palazzo reale di Torino, Torino 1959, p. 48; A. Bargoni, in ...
Leggi Tutto
ABBENE, Angelo
Elsa Fubini
Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] -farmaceutica, visitatore degli esercizi provinciali dipendenti dal protomedico, direttore-economo della farmacia dell'Ospedale maggiore di S. Giovanni di Torino.
La nomina a preparatore di chimica generale, nel 1834, gli permise di approfondire i ...
Leggi Tutto
Castelbarco, Guglielmo da
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] che ha infatti assunto la denominazione di Castel Dante.
La più antica memoria dei C. risale al 1062, anno in cui un Giovanni C. fu inviato dalla contessa Matilde in aiuto a papa Alessandro II osteggiato dall'imperatore Enrico IV. Nel 1171 i C. sono ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] , sposata a Paolo di Nicolao Serfederighi, Angela, moglie di Pietro del fu Michele del fu Gherardo Burlamacchi, Giovanna, sposata a Cristoforo Bernardi, Chiara (un'altra Chiara era morta poco dopo la nascita), monaca clarissa nel patrio convento di S ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Agni
Simonetta Saffiotti Bernardi
Arcivescovo di Cosenza dal 1267 al 1272, fu identificato dal De Blasiis, poi dal Torraca, col pastor di Cosenza profanatore del sepolcro di Manfredi (Pg III [...] nominò suo vicario a Roma, e Clemente IV, il 18 aprile 1267, lo creò arcivescovo di Cosenza; infine Gregorio X lo trasferì alla sede patriarcale di Gerusalemme (17 aprile 1272) nominandolo vescovo di San Giovanni d'Acri, ove morì nel settembre 1277. ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ugo
Guido Gigli
Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] Curò, in collaborazione con altri, l'edizione delle opere di Giovanni Cavalli (Torino 1908).
Nei suoi lavori l'A. prese Revue militaire de l'étranger, XXIX (1890), pp. 300-20; M. Bernardi, Ottocento Piemontese, Torino 1946, pp. 53 e 300; A. e ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Cristoforo, il Vecchio
Luigi Angelini
Figlio di Simone, fratello di Antonio e Filippo, zio di Cristoforo il Giovane. Originario delle Giudicarie, nacque verso il 1505-10. Sulle sue opere [...] affreschi firmati e datati (1583) nella cappella di S. Giovanni in Alta Val Brembana, sulla strada fra Cusio e Cassiglio, , Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, pp. 85-103; V. Bernardi, La chiesetta di S. Bernardino da Siena in comune di Lallio e ...
Leggi Tutto
Amidani, Guglielmo
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Monaco agostiniano (Cremona, fine secolo XIII - Novara 1356); giureconsulto, teologo e predicatore.
Era " magister theologiae " quando fu eletto priore [...] clero. Le sue teorie politiche, esposte in una Reprobatio errorum scritta su mandato di Giovanni XXII in opposizione al Defensor Pacis di Marsilio da Padova e Giovanni di Jandun, seguono quelle di Egidio Romano; ma, pur essendo esposte con acutezza ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro III
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Leonardo e di Iacopa Verità, nato probabilmente nel 1425, come si arguisce dal testamento paterno rogato nel 1439, in cui risulta che P. [...] aveva a quell'epoca 14 anni. In seguito alla morte del fratello minore Giovanni, con lui erede universale dei beni paterni, fu unico continuatore della linea maschile della famiglia che si trasferì di sede dalla contrada Chiavica a quella di S. Fermo ...
Leggi Tutto
aereo-suicida
(aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. Tra lo sparo isolato e gli aerei-suicidi,...
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...