TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] ), 4, pp. 378-400; Id., L’archivio Arconati-Visconti nel castello di Gaesbeek, Firenze 1932; E. Li Gotti, GiovanniBerchet (1783-1851), Firenze 1933; G. Scalvini, Esuli italiani nel Belgio: lettere di Giovita Scalvini alla marchesa Arconati Visconti ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] meglio per lui partire per l’Inghilterra.
In ottobre si decise a lasciare la Francia: a Londra, ritrovò antiche amicizie, conobbe GiovanniBerchet e Ugo Foscolo, vide Jeremy Bentham e John Stuart Mill e cercò in ogni modo di tenere alta la causa ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] vide mai la luce principalmente per l’indisponibilità dei potenziali collaboratori individuati, alcuni dei quali (come GiovanniBerchet, Silvio Pellico, Pietro Borsieri) andarono a confluire nel Conciliatore, fondato lo stesso anno in polemica con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] con i cambiamenti della modernità e dell’incipiente società capitalista.
Abitualmente presente – insieme a Tommaso Grossi, GiovanniBerchet, Giovanni Battista De Cristoforis, Luigi Rossari – nella casa di via del Morone di Manzoni, offrì a quest ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] , per poi tornare a Londra in autunno. Qui fu coinvolto da un gruppo di profughi italiani, fra i quali GiovanniBerchet, il patriota Santorre di Santarosa, il fisico Ottaviano Fabrizio Mossotti e il giurista Ferdinando Dal Pozzo, nel progetto di ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] con la mamma a Bologna nel 1922 e poi a Milano nel 1923, frequentò le tre classi del liceo classico GiovanniBerchet e nel 1926 conseguì la maturità. Si iscrisse quindi alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] a un fedele gli episodi salienti della vita di Gesù, invitandolo ad amare la croce, parlarono in termini lusinghieri GiovanniBerchet, che lo chiamò «squisita poesia» in un luogo della Lettera semiseria, e Vincenzo Monti, per il quale era una ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] qua e là eccessivamente aulico ma preferito (a cominciare da Cattaneo) a quello della contemporanea versione di GiovanniBerchet (1837); e Romanze storiche e moresche (ibid. 1850).
Curò, infine, la revisione della Grammatica della lingua spagnuola ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] 15 maggio 1848, ancora alunno del Collegio militare, manifestò simpatie liberali e, influenzato dalla lettura di GiovanniBerchet, scrisse versi contro i mercenari svizzeri al servizio della repressione borbonica (De Sanctis leggendoli "non potette ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] gli arch. del min. della Pubblica Istruz., del provveditorato agli studi di Milano (Ufficio ruolo) e del liceo-ginnasio "GiovanniBerchet" di Milano; inoltre si veda il profilo bio-bibliografico del C., tracciato dai colleghi C. Canilli e U. Nottola ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...