BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] di Imola per conto del figlio Ottaviano Riario, gli aveva fatto imprigionare i fratelli, passò al servizio di GiovanniBentivoglio, signore di Bologna. Riconciliatosi con il Moro grazie ai buoni uffici del cardinale Raffaele Riario nel 1498, caduta ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] della duchessa Eleonora, Beatrice d'Aragona, in visita a Ferrara; nel febbraio del 1479 diede un ballo in onore di GiovanniBentivoglio, signore di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] Galeazzo Visconti, ottenuta anch'essa nel 1398.
Nel marzo 1399 il L. fu nel Collegio degli anziani, quando GiovanniBentivoglio e Nanne Gozzadini tentarono di scalzare il predominio di Carlo Zambeccari. Il tentativo fallì e il governo bolognese reagì ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] città, in occasione della nascita del loro primogenito. Nel 1471 fu inviato a Bologna, dove rimase per quattro anni circa.
GiovanniBentivoglio, che era stato ospite del duca di Milano per tutto il mese di febbraio, stava consolidando allora la sua ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] in questo stesso periodo il regime di autonomia bolognese sfociava prima nel predominio di Carlo Zambeccari, poi nella signoria di GiovanniBentivoglio. Il L. non abbandonò la città come molti suoi pari, sì che quando i Bolognesi, appresa la pesante ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] difesa dal Gozzadini. Nella primavera dello stesso anno, in occasione dell'ultimo tentativo perpetrato dal figlio di GiovanniBentivoglio, Annibale, di ritornare a Bologna, il G. fu eletto membro del Consiglio dei dieci della guerra, ufficio ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] ricordata, in primo luogo, l'ambasceria, assieme con Matteo Griffoni, del giugno 1401, a Firenze, voluta da GiovanniBentivoglio, da qualche mese ormai signore di Bologna, per concordare quella alleanza antiviscontea che avrà sviluppi militari nell ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] da Imola, che restaurò ed ampliò. Fu anche notaio e nel 1498 rogò l'atto di procura con il quale GiovanniBentivoglio incaricava Iacopo de Gambaro di rinnovare la sua condotta di un anno con la Repubblica di Venezia.
Fonti eBibl.: Dispacci di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di GiovanniBentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] di principe per un esiguo periodo, compreso tra il dicembre 1540 e il marzo 1541, cioè dopo il fondatore Leone Orsini e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di Sperone Speroni. Risulta in carica il 6 febbr. 1541, quando il Piccolomini ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] C. si recò nel gennaio di quello stesso anno a Bologna su incarico di Lorenzo, per proporre a GiovanniBentivoglio un accomodamento di reciproca convenienza sullo spinoso problema dei fuorusciti. Obiettivo principale, ma non ufficiale della missione ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...