BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] lago Trasimeno, per concertare un piano d'azione. A questo convegno fu presente il B., al seguito del figlio di GiovanniBentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l'adesione bolognese. Verso la fine dello stesso mese di ottobre il B. si ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] per accompagnare Giulio II nella spedizione contro Bologna, che si concluse con l'abbandono della città da parte di GiovanniBentivoglio il 2 novembre successivo. Egli giocò un ruolo certamente non di secondo piano nella vicenda, sia nel condurre ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] Marino, dal quale deriva il nome dal M. scelto in età adulta, fu conestabile di Bologna durante la signoria di GiovanniBentivoglio. Dopo la fine della signoria nel 1506, fu celebrato il processo conclusosi con la condanna all’esilio e alla confisca ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] spostò nel Parmense con il grosso dell’esercito in attesa dell’ordine ducale di attaccare Faenza in soccorso di GiovanniBentivoglio, che aveva assunto, con il beneplacito degli Sforza, il controllo della città.
Giovan Francesco, uomo di fiducia del ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] velatamente, di ottenere un esplicito riconoscimento per quella che appariva ormai una tipica signoria cittadina, saldamente tenuta da GiovanniBentivoglio. Le trattative si protrassero a lungo e nel giugno 1465 vi fu un'altra ambasceria, in cui il ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] mondo della scuola, in Una famiglia in giallo del 2004, dove era Caterina, la mamma del commissario GiovanniBentivoglio (Giulio Scarpati), appassionata di indagini poliziesche, e nel Commissario Manara (interpretato da Guido Caprino), nel 2009-11 ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] a dedicarsi con assiduità alla produzione letteraria. Accanto alla stesura del primo di una nutrita serie di romanzi storici (GiovanniBentivoglio. Storia bolognese del secolo decimoquinto, I-II, Firenze 1836; poi ripubblicato a Napoli nel 1838 e nel ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] Piero e Bernardo, che si trovavano al campo del duca di Calabria. Lo scopo della missione era quello di convincere GiovanniBentivoglio ad accettare di entrare nella lega con Firenze e Napoli e con il pontefice, contro l'alleanza francosforzesca. L ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Malvezzi si rivolse a Refrigeri, di cui era intimo amico, per avere un consiglio in merito al progetto di uccidere GiovanniBentivoglio. Turbato per la gravità di quell’atto e per l’incertezza del suo esito, ma in sostanza favorevole all’eliminazione ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] a richiamare il duca di Bari a un comportamento più leale nei confronti del nipote, e per Bologna, ove fu ricevuto da GiovanniBentivoglio, arrivò a Milano alla fine del mese o ai primi di quello successivo, accolto a corte con gli onori dovuti ad un ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...