MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] di alcune aggiunte di mano del figlio Andrea e dei nipoti Giovanni Paolo ed Ercole, contiene annotazioni che arrivano fino al 1530 M. non si schiera apertamente a favore dei Bentivoglio o del pontefice, anche se qualche simpatia bentivolesca potrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] diversi atti con Paoluccio di Giovagnolo e con Giuntarello di Bentivoglio, per un prestito di 100 lire a ciascuno dei due delle nozze, un manso di terra nelle pertinenze di San Giovanni di Poserra, più altre terre sempre nelle stesse pertinenze.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] tutela estense sulla signoria del figlio, fu celebrato pubblicamente il 6 dicembre, dopo la cacciata dei Bentivoglio da Bologna che indusse la madre, figlia di Giovanni, a più miti consigli. La dote fu scarsa: il fratello della B., il cardinale Pier ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] sue canzoni - in occasione delle nozze di Ippolito Bentivoglio con Maria Anna Gonzaga (Raccolta di rime...,Roma Milano 1950, p. 1043; G. Gasperoni, Settecento ital.,I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp.34, 99, 251; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] letterati di primo piano della corte, quali Ercole Bentivoglio e Bartolomeo Ricci, precettore dei figli di Ercole ferrarese, cognato di Ercole Trotti e in stretti rapporti con Giovanni Romei.
Dopo la morte della moglie Laura, avvenuta dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] G. Melzi, Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi ital., Milano 1838, pp. 39-42; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-18; G. Melzi - P.A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in versi e in ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] Celestino (è copia dei quadro di E. Taruffi oggi nella chiesa di S. Giovanni Battista dei celestini a Bologna).
Il C. morì a Bologna il 9 dic. della libreria e in altre due stanze; palazzo Bentivoglio, Rebecca al pozzo, Abramo convita con gli angeli ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] civile bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei canonici di S. Giovanni in Monte e di S. Maria di Monteveglio, di cui divenne procuratore a Bologna dopo la definitiva cacciata dei Bentivoglio (1512), mostrandosi anzi all'inizio speranzoso in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] della città fu sottoposta a rigido controllo per impedire ogni rapporto con i Bentivoglio e con Ferrara, considerata la loro roccaforte.
Il legato Giovanni de' Medici, assentatosi nuovamente da Bologna per guidare la spedizione spagnola su Prato ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] alla Corona di Spagna, anche grazie al fondamentale contributo di Giovanni Ruffo di Theodoli, vescovo di Bertinoro e poi di Cosenza, di cui nel 1569 aveva ottenuto il giuspatronato Girolamo Theodoli (Bentivoglio - Valtieri, 1976, pp. 94-96; Tosini, ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...