LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] Al L. sono attribuiti, non senza incertezze, numerosi altri componimenti poetici. Sicuramente sua è una canzone in lode di Giovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo sparsa, che nei manoscritti che la tramandano è preceduta dalla rubrica ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] aperta con Giulio II, che vi restaurarono la signoria dei Bentivoglio. Il C. fu fatto prigioniero ed ottenne la libertà solo Il 28 nov. 1511 Bernardo Dovizi da Bibbiena scrisse al cardinale Giovanni de' Medici che il papa si apprestava a mandare il C. ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] descrivere i sentimenti che prova quando la sua città è avvolta dalla nebbia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Ferrara, Arch. Bentivoglio, Serie patrimoniale, 48, n. 15; Quinternetto GGG, 1-3; 57, n. 44; 68, nn. 2, 37 (testamento); 70, nn. 39, 49; 71 ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] dell’Arte militare di Vegezio, e a Camilla Bentivoglio, moglie di Pirro Gonzaga, l’edizione del Filocolo 1879-1902; G. Veludo, Di T. G. e di un sonetto di Giovanni Della Casa, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, VI ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] fu ripetutamente degli Anziani. Chiara era dunque la sua adesione ai Bentivoglio e in particolare a Sante, il cui potere, gradito all ogni modo di aprirgli la strada. Il 17 ott. 1471 Giovanni Battista superò l'esame privato di diritto civile e il 30 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] lo annoverò tra i propri componenti.
Nel 1871 Giovanni Angelini, assessore all’Edilità del Municipio capitolino, di Virginio Vespignani per la costruzione del Teatro dell’Unione di Viterbo: (1846-1855)..., a cura di E. Bentivoglio, Roma 2017, passim. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] 15 sett. 1401) e del "iuris doctor" Bente Bentivoglio (31 luglio 1407). Lo troviamo varie volte anche come di docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli conferì il vescovato di Civita Castellana (Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] morte di Giulio II, fu inviato a Bologna per domare le intemperanze dei Bentivoglio. Ritornò a Roma alla notizia dell’ascesa al soglio pontificio di Giovanni.
Alla cerimonia dell’incoronazione, occupò una rilevante posizione nel corteo di nobiluomini ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] da fra Daniele da Castrovillari, e una ripresa dell’Eritrea di Cavalli. Dopodiché rientrò nell’entourage Bentivoglio tramite i buoni uffici del nobile veneziano Giovanni Carlo Grimani (Monaldini, 2000, p. 161). A partire dal secondo semestre 1661 il ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] con Alfonso Sanvitale, Pio Torelli e sua moglie Ginevra Bentivoglio, il conte Alberto Canossa e il conte Orazio Simonetta principali protagonisti della congiura e fu sepolto nell’oratorio di S. Giovanni Decollato in Parma.
Com’è noto, la congiura fu ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...