CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] in occasione delle nozze di Lucrezia d'Este con Annibale Bentivoglio. Nel carnevale del 1501 era a Mantova, ospite della C. e il fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Giovanni I Bentivoglio e alla sua clamorosa e violenta disfatta poco più di un anno dopo, colse il malumore dei bolognesi sotto il ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] quello di Senigallia.
Dalla moglie Flaminia, figlia di Antonio Bentivoglio, ebbe diversi figli, tra i quali ebbero una certa .., ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e difesa quella di Aristotele (Roma 1602; Venezia ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] -29).
Tra il 1634 e il 1636, su incarico del cardinale Giovanni Battista Pamphilj (poi papa Innocenzo X), Peparelli lavorò a un progetto , 2003, nn. 25-26, pp. 131-142; E. Bentivoglio, La villa del cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia al Colosseo: ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] nato nel 1499, era figlio di Borso e nipote di Giovanni, un ferrarese di origini borghesi ma molto legato alla diversi; ulteriori materiali si conservano nell’Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio, bb. 40 ins. 44; 52 ins. 50; 57 ins. ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] cardinali Antonio Barberini senior, Bernardino Spada e Giovanni Battista Maria Pallotta.
Il lascito all’abate Fabris, Mecenati e musicisti. Documenti sul patrimonio artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’epoca di Monteverdi (1585-1645), Lucca ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] con altri algologi del tempo: Romualdo Pirotta, Enrico Carano, Giovanni Battista De Toni, Agilulfo Preda, Vito Zanon i quali, scienze naturali e geografiche, VII (1896), n. 4; T. Bentivoglio, La Galaxaura adriatica Zanard. a Taranto e la sua area di ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , con l'impegno di svolgervi ampie ristrutturazioni nel giro di tre anni; è noto che questa fosse la sua residenza anche nel 1535 (Bentivoglio, pp. 8 s.; Frommel, 1973, I, p. 49 n. 78). Dal 1527 al 1532 ebbe l'incarico di soprastante alla fonte di S ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] 1867, 1969, pp. 42-47). Per il rampollo più giovane dei Bentivoglio, Hermes, Spataro compose la Missa della pera e la Missa Pera, conservati, ma discussi ampiamente da Spataro in lettere a Giovanni Del Lago e Pietro Aaron (edizione moderna in A ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] Grimani per curare la stagione del loro teatro ai Ss. Giovanni e Paolo, per la quale fornì un nuovo lavoro ’orto dell’Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, ad ind.; I teatri di Ferrara. ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...