BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] fine dell'anno; tuttavia, con il favore di Annibale Bentivoglio, riuscì ad avere lo stipendio dell'anno precedente anche , mandava la trascrizione di un passo della prima lettera di s. Giovanni verificato sul cod. B (Vat. gr. 1209). L'ultima lettera ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] 1973, pp. 514 s.; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera, II, in Storia dell 1991, n. 4, pp. 34 s., 38 n. 17; E. Bentivoglio, Due libri di patenti dei «maestri di strade» di Roma degli anni ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Fu allievo di Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino Barzizza. Apprese più Feltre: documenti quattrocenteschi. Catalogo, a cura di L. Bentivoglio, Feltre 1979; In traccia del Magister Pelicanus: mostra ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] dei monaci vallombrosiani (Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio, l. IV, 1, 2); tale richiesta non Kent, The making of a Renaissance patron of the arts, in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, II, A Florentine patrician and his palace ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 1508 per catturare Manzino da Bologna, nemico dei Bentivoglio, il conte Lodovico si portò a Bondanello, al Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, I-II, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] dal 1451, fu tuttavia chiamato diverse volte dai Medici al capezzale di Cosimo, di Giovanni o ancora di Pietro (Chiappelli, 1927). Nel maggio del 1463 curò Sante Bentivoglio, signore di Bologna, e nel novembre dello stesso anno fu inviato dal duca ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] fatto di sangue il G. si schierò dalla parte dei Bentivoglio. Faceva parte del Collegio degli anziani, quando nel settembre Annibale. Ai primi di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in rappresentanza del governo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] se non compare mai con questa qualifica. Secondo Sabbadino degli Arienti, nel 1414-15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non è confermata da altre fonti e potrebbe darsi che il ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] tra il 1510 e il 1511, quando Giulio II si trovava a Bologna, minacciata dalle truppe francesi schierate con i Bentivoglio, e impegnava i pontifici nel recupero della strategica fortezza di Mirandola.
In anni in cui la partigianeria per la monarchia ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era sulla ambasciata in Francia in La nunziatura di Francia del card. Guido Bentivoglio… Lettere a Scipione Borghese…, a cura di L. De Stefani, ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...