BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] e segnano un notevole scadimento, se paragonate alle edizioni dei Benedetti, dei Faelli, dei Rubiera. Ciò non si può spiegare di 200 lire, quando l'incarico fu tolto ai figli di Giovanni Rossi che l'avevano mantenuto dopo la morte del padre.
Vittorio ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] Arch. notarile di Sassuolo, Rogiti di Bartolomeo e Tommaso Benedetti, filze 97, 99. Vedi inoltre G. Tiraboschi, Peyronel, I conventi maschili e il problema della predicazione nella Modena di Giovanni Morone, ibid., pp. 239-256; Id., Speranze e crisi ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] anastatica con trascrizione e note a cura di L. Baldacchini, Cesena 1995) dai tipografi Paolo Guarini, forlivese, e Giovanni Giacomo Benedetti, bolognese, i quali stamparono a Forlì, a distanza di quattro mesi (26 luglio 1495), il testo latino dell ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] pure risalire il progetto della piccola chiesa intitolata alla Madonna di Loreto sullo ‘stradone’ di S. Giovanni in Laterano (Azzaro, 1996; Benedetti, 2004).
Nel 1721 Sardi prese parte, in qualità di capomastro, alla realizzazione della facciata di S ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] di Montefeltro dal 1459. Un altro membro della famiglia, Giovanni Battista, era stato creato cardinale da Sisto IV nel Ann Arbor, MI, 1999, pp. 28-30, 309 s.; S. Benedetti, Motivi retorici e aspetti petrarcheschi nella difesa della romanità di C. M., ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] risalire il progetto della piccola chiesa intitolata alla Madonna di Loreto sullo ‘stradone’ di S. Giovanni in Laterano (Azzaro, 1996; Benedetti, 2004).
Nel 1721 Sardi prese parte, in qualità di capomastro, alla realizzazione della facciata di ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] dal carteggio, che comprende fra l'altro la corrispondenza con A. Benedetti Michelangeli, B. Bettinelli, A. Casella, F. D'Amico, misto a cappella, A. Poliziano, 1938); Rappresentazione di s. Giovanni Battista (per soli, coro e orchestra, F. Belcari, ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] ai demosociali di Gabriello Carnazza.
Ceduto Il Tempo a Giovanni Agnelli, che lo trasformò poi nel Giornale di Roma, 1924 fece intervenire più volte e generosamente il socio Benedetti.
La caduta di Naldi fu determinata dal parziale coinvolgimento ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] Dal 1495 al 1860, Città di Castello 1960, p. 212; L’arte in Roma nel secolo XVI, I: L’architettura, a cura di S. Benedetti - G. Zander, Bologna 1990, ad ind.; L. Bianchi, Roma. Il monte di S. Spirito tra Gianicolo e Vaticano. Storia e topografia dall ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] affiancavano anche simboli religiosi come olio, acqua, ulivo benedetti, procurati con vari espedienti.
Le attività della M. due cordelle rosse legate al collo.
Fu sepolta a S. Giovanni Nono nella sepoltura della Madonna, per ordine di Luca greco, ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...