MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] con altri tre importanti tipografi veneziani, Giovanni Battista Ciotti, Francesco De Franceschi e le decime di Rialto, Estimo 1661, 212, c. 77r; Arch. notarile, Rocco de Benedetti, Atti, 445, c. 140r; 447, c. 301; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] . Dopo la nascita di due figli illegittimi, uno nato da Cangenna di Giovanni Fantuzzi il 17 novembre 1470 e morto dopo pochi mesi, l’altro, che Nappi curò per il tipografo Platone De’ Benedetti (Indice generale degli incunaboli, nn. 1179-1187).
...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] raffigurante S. Giovanni Battista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni del duomo anni di Roma capitale: 1870-1878 (1907), Roma 1971, p. 374; M. De Benedetti, Artisti moderni. C. M., in Nuova Antologia, 1° genn. 1908, pp. 39 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] troppo pericoloso, frequentò a Milano le lezioni di Giovanni Anfossi. Nel capoluogo lombardo, in quegli stessi (sopra Stresa), e Togni si trovò senza maestro: per fortuna Benedetti Michelangeli, anch’egli profugo, fu accolto a Gussago in casa dalla ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] del Veneto. Fondamentali furono le nozze fra Iseppo e Benedetta (o Benetta) Bonfil, che dopo la scomparsa del Senato affiliati al Grande Oriente d’Italia che appoggiarono Giovanni Giolitti nella ricerca di una soluzione diplomatica del conflitto ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Paolo Bergilli, per esaminare il progetto del foro Bonaparte di Giovanni Antonio Antolini (1753-1841).
Il 25 e 26 giugno Romano. Architetti e ingegneri a confronto, a cura di E. De Benedetti, III, Roma 2008c, pp. 265-269; S. Roversi, Ludovico ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] romana come il principe spoletino N. Benedetti duca di Ferentillo, il cardinale Rezzonico di M.G. Levi, XXIII, Venezia 1835, p. 331; XIV, p. 220 (per Giovanni iunior); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 132-138, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] utilizzati altri derivanti dalla Pratica Agraria dell’abate Giovanni Battarra e dal Testamento e ricordi lasciati dal 11, 57 s. Il contratto di matrimonio tra Placucci e Orsola Benedetti è in ASF, Atti del notaio Evangelista Felici, b. 4358. Il ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] 1969, pp. 902-914; D. Rota, Tra A. S. e Giovanni Pascoli: un’amicizia e un carteggio, in Lettere Italiane, XXIX (1977), , ad ind.; necessita di qualche verifica il contributo di A. Benedetti, Contributo alla biografia di A.S. (1865-1907), in Otto ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] uno degli intermediari – gli altri furono l’abate Elpidio Benedetti e il Mariani della Cornia – ai quali il cardinale Mazzarino C. Strinati,S . Maria sopra Minerva, Marcello Venusti e Giovanni de’ Vecchi nella cappella Capranica, in Restauri d’arte e ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...