LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] effettivamente compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo ., Agostino (cfr. la lettera di Bembo ad Agostino, di Roma, 28 ag. 1529). Della familiarità con Bembo danno prova alcune lettere del L. ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] luglio) alla presenza di Eugenio IV e dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo era stata decretata l’unione delle due Chiese . 177-185, 566; N. Giannetto, Un’orazione inedita di Bernardo Bembo per C. M., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...]
Nel 1526 il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio Leone X (1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; Epistolae ad ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] esistente invece ed in buone condizioni è la vetrata di S. Giovanni Evangelista per l'altare dei notai nel duomo di Milano.
A formale, sostanzialmente legato al gusto gotico cortese dei Bembo e degli Zavattari. La distinzione operata (Ragghianti) ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] veste, il 22 aprile, insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con Pietro de' Cattanei, accreditato, in attesa dell'arrivo dell'ambasciatore ordinario Bernardo Bembo.
Dall'aprile del 1487 il D. fu capitanio ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] Zani (IGI, n. 7073), e il 12 giugno 1497 per Giovanni Taccuino (IGI, n. 7074). Il poemetto De crudeli Europontinae urbis , I, Padova 1981, pp. 71-100; N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 27, 79, 116-118 ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] élite di letterati che s’era formata intorno a Bembo. Tale esclusione è sancita dalle parole ironiche, se apparato grafico della Nova esposizione cfr. M. Rossi, A. V. e Giovanni Britto che «per sé fuoro». Sul corredo grafico della “Nova esposizione”, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] p. 479; M. Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. Grendler, L’inquisizione… e M. Jacoviello, Venezia e Napoli…, Napoli 1992, pp. 264-267; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, Bologna 1993, ad ind ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] titolo Memoria… intorno alla Repubblica nel volgarizzamento di Giovanni Cornaro di Marino del 1508; poi Venezia 1796) Veneto, XXXII (1909), pp. 38, 40; F. Pintor, Le due ambasciate di B. Bembo…, in Studi… a P. Rajna…, Firenze 1911, pp. 786, 790; G.B. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] del 1606); C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc., lett. e 1965, p. 436; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana Garzanti, IV, Il ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...