• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [165]
Arti visive [106]
Storia [41]
Religioni [20]
Matematica [17]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [8]
Metrica [7]

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] le chiese più antiche sembrano influenzate dalla Renania e dalla Grecia: S. Giovanni in Conca (resti dell’abside); S. Tecla, a cinque navate con restauro del Castello eseguito nel 1904 da L. Beltrami. Nel 1466, alla morte di Francesco Sforza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Vaticano

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] di diversa cronologia) donato da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII (875). Al 5° sec. risaliva una grandiosa da Pio XI in un edificio appositamente costruito (1932, di L. Beltrami). Dopo il Concordato del 1929 fu aperto (1930-40) un nuovo ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – TEMI GENERALI – OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] è come un ricordo del suo S. Giovanni "a 24 di giugno, il dì di S. Giovanni 1518 in Ambuosa, nel palazzo del Cloux". lui seguirono G. Govi, E. Lombardini, G. Uzielli, A. Cialdi, L. Beltrami, Ch. Ravaisson-Mollien, G. Piumati, M. Baratta, F., G. L., e ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e la città ultimo (v. L. A. Senecae Epist. moralium libri, ed. A. Beltrami, 1916-17). L'arte della Stampa. - A Brescia l'arte della ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Alda LEVI SPINAZZOLA Carlo VOLPATI Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] 1898; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; C. Fumagalli e L. Beltrami, La Cappella della regina Teodolinda nella Basilica di S. Giovanni Battista in Monza e le sue pitture murali, Milano 1891; P. Toesca, La pittura e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] prosecuzione dei lavori della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Nell'architettura civile sono sue D. P., in Bollettino d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 508-28; G. Beltrami, l'acqua felice all'Aracoeli e un accenno a G. D. P., in Roma, V (1927), p ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – DOMENICO FONTANA – MUNICIPIO ROMANO – GREGORIO XIII – ACQUA FELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FILARETE, il

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] sotto l'accusa di voler rubare la testa di San Giovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi, Vasari, Le Vite, II, Firenze 1878, pp. 453-463; L. Beltrami, Il castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUINIFORTE SOLARI – BASILICA VATICANA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARETE, il (2)
Mostra Tutti

FIERAVANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] Edilizia moderna, 1908; G. Zucchini, Il palazzo del Podestà di Bologna, Bologna 1912, pp. 60-77. Per Aristotele: L. Beltrami, Vita di Aristotile da Bologna, Bologna 1912; L. Sighinolfi, Un grande architetto e idraulico bolognese del secolo XV, A. F ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – GIOVANNI DA SIENA – LAGO TRASIMENO – GASPARE NADI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAVANTI (2)
Mostra Tutti

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] pp. 1-45; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodvico il Moro. Gli artisti lombardi, Milano 1917, pp. 5-50; Polifilo (L. Beltrami), Leonardo e i disfattisti suoi, Milano 1919; A. Venturi, St. dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 1109-24; W. Suida ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – NATIONAL GALLERY – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] dei Visconti contro Napo Torriani fatti eseguire non già da Giovanni II Visconti, ma nei primi decennî del Trecento, ill. del Lombardo-Veneto, Milano 1858, III, p. 858 segg.; L. Beltrami, Angera e la sua rocca, Milano 1904; P. Toesca, La pittura e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali