MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] Sforza, sottratta Roma a Braccio per conto della regina Giovanna II d’Angiò, rientrò a Napoli, lasciò al XVI, in Arch. storico lombardo, XII (1885), pp. 772-774; L. Beltrami, Il castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] il testamento redatto il 31 luglio 1504 in cui un Giovanni Donato Montorfano attesta di essere sposato dal 1462 e di di S. Maria delle Grazie in Milano e il restauro di Luca Beltrami nell’ultimo decennio dell’Ottocento, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Indicem; Nunziature di Venezia, VIII (1566-1569), a c. di A. Stella, Roma 1963, ibid., LXV, pp. 368 s., 493; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, pp. 3 s.; C ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] Torino, XIII (1877-78), pp. 25-33; in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, XI (1878), pp. 503-516; E. Beltrami, Not. biogr. e bibl. (facoltà di scienze naturali e matematiche), in Mem. e doc. per la storia dell'univ. di Pavia e degli uomini ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] il D. e suo padre compaiono come creditori del vescovo Giovanni da Velletri, dal quale avevano ricevuto in pegno un appezzamento di fratello, rilasciarono a Iacopo Alberti e a Monaldo Beltrami, procuratori e sindaci del Comune di Orvieto, quietanza ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] l'8 genn. 1878; tra i suoi maestri ebbe G. Cantoni, E. Beltrami, G. Schiaparelli e F. Casorati, del quale nel 1883 sposò la figlia Eugenia multiforme, il M. ebbe vasta cultura. Dal nonno Giovanni Antonio, editore di classici, amico e collaboratore di ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] sforzeschi, ibid., XIII (1891), pp. 137 s.; L. Beltrami, Guida storica del castello di Milano, Milano 1894, pp. 41 il collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] , p. 311; M. Forni, I monumenti pavesi nelle vedute disegnate da Giuseppe Veneroni e incise da Giovanni Ramis, in Museo in rivista, 2001, n. 2, pp. 60 s.; A. Beltrami, G.A. V. e il complesso di San Filippo Neri a Lodi, in Archivio storico lodigiano ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] logica matematica a Torino (v. lettere di Padoa a Giovanni Vailati, 24 e 27 febbraio 1902 in Luciano - Roero de morale, XLV (1938), suppl. di aprile, p. 32; A. Beltrami, Relazione del Presidente … 20 gennaio 1938, inAtti della Società di scienze e ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] pontifici, aggredendo la carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando insieme ad alcuni contatti con altri patrioti emiliani come Galletti e il ravennate Pietro Beltrami, ottenne l’impiego di contabile nella miniera di Giba in ...
Leggi Tutto