ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] ambienti della vivace vita letteraria fiorentina dell’epoca, fra i quali la libreria Beltrami di via Martelli dove si ritrovavano scrittori come Giovanni Papini e Aldo Palazzeschi e lo psichiatra Corrado Tumiati, che incoraggiò Rossi a scrivere ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] da quegli stessi artisti. In quell’anno Giovanni Indri, proprietario dell’hotel Terminus di Venezia a Vedova (catal., Treviso), a cura di N. Stringa, Venezia 2006; C. Beltrami, V. Z., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] fu ancora in Romagna a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 427, 428; L. Beltrami, Il castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] e la cantata La fede in trionfo musicata da Giovanni Pietro Franchi ed eseguita nella chiesa di Santa Maria sopra Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 32; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] stessa per volere di Carlo Borromeo (cfr. L. Beltrami, La porta settentrionale del duomo di Milano, Milano 1900 G. De Castro, Ilduomo di Milano, a cura di G. Sannazzaro-M. Di Giovanni Madruzza, Roma 1992, p. 180; M. O. Banzola, L'ospedale vecchio, ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] del patriota Jacopo Tasso, inaugurato con un discorso di Giovanni Bordiga nel 1911 nell’omonima piazza a Longarone, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 217-245; C. Beltrami, Un’isola di marmi: guida al camposanto di Venezia, Venezia 2005; S. ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con la , Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 178 s.; L. Beltrami, Il Castello di Milano, Milano 1894; F. Malaguzzi Valeri, Documenti ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] e della mensa-impiegati della Società Pirelli Sapsa a Sesto S. Giovanni (opera di V. Latis, 1956-57; Ronchi, 1958, pp introduzione di P.C. Santini - E.N. Rogers, Milano 1963; G. Godola Beltrami, Il Capitano, Milano 1964, con ill. di R. Sambonet; G.C. ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] alla costruzione ex novo della cappella funebre di famiglia in S. Giovanni in Laterano. Il G. partecipò a tutti e tre i progetti 485-508; Mostra di Roma nell'800, Roma 1932, pp. 62 s.; G. Beltrami, in Roma, XVI (1938), 10, pp. 413 s.; G. Hubert, La ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] schizzo, da Mengozzi, in Emiliani), la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo che ricostruì in forme barocche, la chiesa di del porto di Pesaro, Pesaro 1774, VI, p. 74; F. Beltrami, Il Forestiere istruito delle cose notabili della città di Ravenna, Ravenna ...
Leggi Tutto