BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] du Louvre (1887-1889), II, Paris 1901, p. 197; L. Beltrami, Le prigioni dell'Arte. Il Monumento di Bernabò Visconti, RassA 4, , p. 171; L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivA 22, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] d., t. II, vol. 2, p. 349, 29 settembre 1450); Giovanni, frate minore, fu lettore di filosofia nel convento di S. Francesco al padre della Patria, Firenze 1821, p. 205; L. Beltrami, L’annullamento del contratto di matrimonio fra Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] dell’Ascensione del 1480 con il doge Giovanni Mocenigo. Lo stile neorinascimentale rievoca modelli belliniani Arti, in 1911: Le Arti in Friuli e Veneto, a cura di C. Beltrami, Treviso 2011, p. 40; Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] resto dell’azienda a un amico filottranese Giacomo Costantini Beltrami (coinvolto nella rivolta carbonare del 1817 e bandito e il maggio del 1815, egli sostenne la scelta del fratello Giovanni di prestare la sua opera al servizio del re di Napoli come ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] nipote Camillo Pamphili, e poi del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, svolgendo con scrupolo le proprie -1651), I, 1-2, Roma 1943-46, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] ufficiale sollecitava la nomina di un tutore per il giovane Giovanni Antonio Prevedari affinché potesse entrare in possesso dell’eredità lasciatagli dal padre (p. 41).
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, Bramante e Leonardo praticarono l’arte del bulino? Un ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] dal re di Francia per il lavoro svolto al fianco di Leonardo (Beltrami, p. 150).
Il 24 apr. 1519 Leonardo, dettando le sue la distanza considerevole dai modelli leonardeschi degli esordi.
Giovanni Paolo Lomazzo, che conosceva personalmente il M., dà ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] toponomastica.
Bibl.: A. D'Ancona, La leggenda dell'ebreo errante, in Saggi di letteratura popolare, Livorno 1913, p. 187; A. Beltrami, F. E., in Annuario dell'anno scolastico 1913-14della R. Univers. degli studi di Genova, I, Sestri Ponente 1914, pp ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Alessandro VII di portare la berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna archives des nonciatures, Bruxelles-Rome 1962, ad Indicem; G. Beltrami, Notizie su Prefetti e referendari della segnatura desunte dai brevi di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] affidarono alla duchessa madre la tutela e la cura di Giovanni Galeazzo e, con esse, il governo e la Id.,IlCastello visconteo-sforzesco, Milano 1894, pp. 39 ss.; L. Beltrami,IlCastello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, ...
Leggi Tutto