• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [681]
Biografie [422]
Arti visive [198]
Musica [107]
Letteratura [35]
Storia [32]
Religioni [16]
Teatro [14]
Diritto [11]
Comunicazione [11]
Medicina [9]

DAMIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Felice Brunella Teodori Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] nelle Marche-lavorò a stretto contatto con pittori come Filippo Bellini e Claudio Ridolfi) e non hanno valutato più ampiamente la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di S. Francesco in Castelfidardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DANIELE DA VOLTERRA – SANTUARIO DI LORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CITTÀ DI CASTELLO

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] di demolire l'edificio), oggi conservati nel conservatorio "V. Bellini" di Palermo. La facciata della chiesa si deve a per le statue di Maria ed Elisabetta nella chiesa di S. Giovanni Battista a Erice. Le due figure, raro esempio di scultura eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] si esibì nei Masnadieri di Verdi e nella Sonnambula di V. Bellini al teatro Baiamonti di Spalato. Sempre nel 1863 fu a Zara di S. Cecilia lo nominò socio onorario. Dopo Roma Giovanni si recò a Rieti, scritturato al teatro Comunale dei Condomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARD, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD, Bernardo Maria Carmela Di Cesare Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX. Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] dopo la morte del G., il Cottrau si associò a Giovanni Brun, rappresentante degli eredi Girard. Nel 1847 la direzione Cottrau), 19 (per Girard casa editrice), 38 (per Federico); G. Tintori, Bellini, Milano 1983, pp. 145 s. (per G. Cottrau), 41, 145, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Arnaldo Antonino Terranova Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] villino Sebastiani in via Mercadante, all'angolo con via Bellini. Agli anni 1917-20 risale il piano generale del ), il collegio delle infermiere e alcune cliniche all'ospedale di S. Giovanni (1960-68) e inoltre la sede degli uffici dell'ospedale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

GENNARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] e corresse il Codice diplomatico padovano dell'abate Giovanni Brunacci, ma poi non lo pubblicò: inediti da un carteggio inedito, Padova 1942, pp. 67-93; G. Bellini, Sacerdoti educati nel Seminario di Padova, distinti per virtù, scienza, posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITA, Salvatore Stefano Grandesso Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] stesso anno partecipò al concorso per il Monumento a Vincenzo Bellini a Napoli: inizialmente fu dichiarato vincitore; ma in seguito perse la commissione e ne ritenne responsabile Giovanni Morelli. Fedele all'ideale di un'arte destinata all'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Veneto dallo Stato pontificio sotto il comando del generale Giovanni Durando. Il C. si batté contro gli Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, Milano 1929, pp. 299 s.; I. Bellini, Il Comitato nazionaleromano(1853-1867), Roma 1931, p. 1; O. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Vincenzo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini. Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] questi anni che strinse amicizia con l'avvocato B. Gori, il medico L. Bellini, il cavaliere L. Pucci. Con loro come con F. Redi, B. accompagnate da lettere dedicatorie, una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI III SOBIESKI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO

FERRARI, Euseibio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Euseibio Giovanni Romano Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] genn. 1510 riguardante Martino Spanzotti e la sua pala per l'altare di S. Giovanni Battista nel duomo di Torino. Il 26 ag. 1511 il F. s'impegnò decennio) sono state trasmesse da fonti locali manoscritte (Bellini, Galateri, Ranza), ma il De Gregory ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 43
Vocabolario
restèllo
restello restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pietà
pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali